L’Homomonument, un simbolo LGBT contro la discriminazione

L’Homomonument, un simbolo LGBT contro la discriminazione

Nel centro di Amsterdam si trova un memoriale denominato “Homomonument”, creato per ricordare le persone gay e lesbiche perseguitate.

L’idea è arrivata nel 1970 quando alcuni attivisti omosessuali sono stati arrestati per aver cercato di portare una corona di fiori di lavanda al memoriale nazionale di guerra “De Eendracht” situato sulla Piazza De Dam, subito dopo la corona è stata rimossa dalla polizia e l’atto è stato considerato “vergognoso”.

Nel 1980, alcuni artisti sono stati invitati a disegnare un monumento, l’idea vincitrice è stata un triangolo rosa che punta sull’acqua.

Homomonument – Amsterdam

Gli allineamenti dei tre vertici del monumento non sono casuali, infatti uno di loro punta verso la piazza De Dam, l’altra punta alla casa di Anna Frank e l’ultima punta verso la sede del COC Nederland, l’Organizzazione Olandese per uomini e donne LGBT.

Per costruire l’Homomonument, è stata sollevata un’iniziativa per ottenere i fondi per costruirla. Infine, nel 1987 il monumento è stato aperto.

Un vero segno per ispirare la comunità LGBT contro la discriminazione, l’odio e l’oppressione nei giorni nostri.

Leave a Reply