Galleria Uffizi e i suoi principali esponenti Gay

Galleria Uffizi e i suoi principali esponenti Gay

Firenze è considerata il luogo dove nacque il Rinascimento, questa città nel centro della Toscana è stata dichiarata dall’UNESCO come patrimonio mondiale. La città ha una grande cultura, una bella architettura, tanti monumenti e una bella storia dell’arte.

Uno dei musei più famosi a Firenze è la Galleria degli Uffizi. Questo museo costruito da Cosimo I de ‘Medici e disegnato da Giorgio Vasari nel 1560, fu originariamente pensato per essere solo uffici.

Questo museo con forma U e decorazioni eleganti, è diventato un simbolo della città. La Galleria occupa il primo e secondo piano e comprende le collezioni della Medioevo all’arte contemporanea.

All’interno del museo si possono trovare opere di Giotto, Botticelli, Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio e altri grandi artisti.

All’interno si possono trovare rappresentazioni omosessuali dagli artisti Gay del Rinascimento.

Bacco – Caravaggio

All’interno sarete stupiti dai dipinti di Caravaggio, con uno stile contrassegnato da un forte contrasto tra luce e oscurità. Alcuni storici dell’arte dicono che Caravaggio era apertamente gay, una persona sofisticata, fiduciosa e ricco. Durante la sua vita incontrò Mario Minnitti – un pittore siciliano – che è stato identificato come il modello sensuale per dipinti diversi tra cui quello in questo museo il Bacco.

All’interno del museo si trova anche il busto di Adriano e Antino, la scultura dell’ermafrodito dormente, il dipinto di Ganimede di Gabbiani e un altro pezzo d’arte sorprendente come la Nascita di Venere di Botticelli che ha diversi significati, ad esempio la conchiglia assomiglia una vulva, Venere rappresenta l’amore e la bellezza e i Dei del vento rappresentano passioni spirituali.

È sempre un buon motivo per visitare questa galleria e scoprire la storia nascosta LGBT.

Leave a Reply