Il Castello Sforzesco e l’eredità di Leonardo da Vinci

l Castello Sforzesco e l’eredità di Leonardo da Vinci

Sforza Castle

Il castello Sforzesco è un simbolo di Milano, costruito da Francesco Sforza, Duca di Milano. Francesco nato in una famiglia nobile era amico della famiglia Visconti e della famiglia De’ Medici. Lui fecce chiamare l’architetto Filarete, famoso per aver disegnato Ca’ Grande, e gli propone di costruire il castello.

Il periodo più prospero del castello fu con Ludovico il Moro. Ludovico porta a lavorare nel castello Leonardo da Vinci.

Leonardo da Vinci aveva solo 30 anni quando arrivò a Milano, in quel momento la città era conosciuta per la produzione di armi militari e attrezzi bellici.

Sala delle Asse by Leonardo da Vinci

Leonardo si occupava di diversi progetti fra cui: pittore, scultore, ingegnere, architetto e maestro delle cerimonie. 

Leonardo fecce grandi opere d’arte mentre stava a Milano, per esempio l’ultima cena a Santa Maria delle Grazie o Sala delle Asse all’interno del Castello Sforza. Sala delle Asse è una stanza destinata ad essere utilizzata durante i giorni caldi, in questa stanza Leonardo dipinse uno spazio aperto riempito di alberi.

John the Baptist

Leonardo porta l’attenzione verso la sua vita privata prima di arrivare a Milano, a Firenze, dove è stato denunciato per sodomia. A Milano le voci riguardanti l’omosessualità di Leonardo e il suo rapporto con persone diverse, una di queste è Salai.

La Passione che Leonardo aveva per Salai è stato mostrato in diversi dipinti aderenti a connotazioni erotiche, si dice che anche il sorriso di Mona Lisa è basato sul sorriso di Salai.

Salai era la fonte d’ispirazione di Leonardo e, infatti, possiamo vedere dipinti diversi che mostrano un ragazzo bello e giovane.

Leave a Reply