Da Caravaggio a Bernini, la Galleria Borghese gay friendly che non ti aspetti
Galleria Borghese si trova in piazzale Scipione Borghese 5, all’interno della Villa Borghese di Roma.
Villa Borghese,costruita nel 1902, è uno dei più grandi parchi di Roma e contiene diversi tipi di giardini, dallo stile italiano allo stile inglese, comprende anche piccoli edifici, fontane, laghi e uno zoo. La Villa fu ordinata a costruire da Scipione Borghese, nipote del Papa V, e per cui aveva fatto una grande fortuna.
La Galleria ha rappresentato un luogo per mostrare opere d’arte sorprendenti, dal 2006 è stato realizzato un progetto chiamato “10 grandi esposizioni” all’interno del museo; infatti, sono presenti opere d’arte tra i più grandi artisti come Raffaelle, Canova, Bernini, Correggio, Caravaggio, Tiziano ed altri.
La maggior parte dei dipinti mostrati in questo museo sono molto delicati, grandi e fragili, che li rendono impossibili da mostrare in altre esposizioni in tutto il mondo.


All’interno troverete le opere di uno dei pittori gay più grandi di tutti i tempi: Caravaggio. Lui si ispirò al suo amante in dipinti diversi. Nella Galleria potete vedere i dipinti “Fanciullo con canestro di frutta” e “Bacchino malato” tutti e due con posi eroticamente provocanti.
Inoltre, i dipinti del rivale di Michelangelo, Raphael possono essere trovati all’interno della Galleria.


Sarai in grado di trovare altri capolavori di pittori come Bernini, che non erano gay, ma era gay-friendly. Il fratello di Bernini era gay ed è per questo che ne la sua vita rimasse circondato da gay e lesbiche. Il protettore di Bernini fu Scipione Borghese, e all’interno della Galleria si può vedere una scultura di Scipione fatta da Bellini.
Per visitare la Galleria Borghese si può arrivare in metropolitana, in tram o in autobus.