La vita segreta nel Massachussetts

0
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1288


Perchè Prenotare con Noi?

  • Itinerari Tematici LGBT Personalizzati
  • Customer care disponibile 24/7
  • Pagamenti Sicuri
  • LGBTQ Friendly Staff


Why Book With Us?

  • No-hassle best price guarantee
  • Customer care available 24/7
  • Hand-picked Tours & Activities
  • LGBTQ Friendly Staff
  • Secure Payment
  • We satisfy your needs

Questions? Do you want to book now?

Ask for Information

Don’t esitate to contact us. We are a professional Team happy to speak with you.

+39 02.78622532 (Italy)

booking@quiiky.com

8 giorni
Availability : Su richiesta
Boston
Dettagli Tour

Itinerari diversi e senza censure, centrati sui temi di interesse LGBT spesso taciuti.

Il Massachusetts, primo Stato Americano a riconoscere i matrimoni LGBT ed oggi all’avanguardia nella lotta per il riconoscimento dei diritti della comunità Transessuale, è famoso perché qui (precisamente a Cape Cod) sbarcarono i padri pellegrini partiti dall’Inghilterra nel 1620 a bordo della famosa Mayflower.

La costa del Massachusetts è stata spesso fonte di ispirazione per la filmografia di Hollywood, spesso basata su eventi reali. Dal film “La Tempesta Perfetta” con George Clooney ambientata nella città di Gloucester, al recente film “The last Storm” con la coppia Chris Pine – Casey Affleck, entrambi ispirati da eventi reali. Sarà il caso, ma il noto scritto Stephen King è originario del Main (Massachusetts).

 

Il tour partendo da Boston vi farà conoscere le storie segrete di Salem “la città delle Streghe” e della “Lettera Scarlatta” di Nathaniel Hawthorne. 

Intorno a Boston molte le città da scoprire: Northampton (nota mecca per la comunità Lesbian che qui si è sviluppata negli anni, a partire dalle idee femministe delle studentesse dello Smith College). Da non sottovalutare la possibilità di una visita giornaliera a Pittsfield luogo in cui visse lo scrittore Herman Melville, famoso per il romanzo di Moby Dick.

Il tour prosegue lungo la penisola di Cape Cod, terra ricca di meravigliosi fari, dove visse in passato la tribù indiana degli Wampanoag. Qui troveremo un’altra mecca per la comunità Gay, Provincetown, città molto famosa per essere rifugio e fonte d’ispirazione per diversi artisti, scrittori, attori, pittori e drammaturghi. Nei dintorni due isole degne di una visita quantomeno in giornata, Martha’s Vineyard, dove hanno la villa i presidenti americani e Nantucket.

Destinazione

Boston, USA

Salem, USA

Provincetown, USA

Untold History

Boston

Il tour inizierà da Boston, una città che mescola la modernità senza dimenticare la storia. Iniziamo il nostro viaggio con una visita al Museum of Fine Arts.

Per capire il presente dobbiamo prima conoscere il nostro passato. Ci immergeremo nella storia in questo museo, infatti, la sua collezione d’arte rappresenta la storia in ogni periodo storico. Inizieremo con la parte classica del collezionista Edward Perry che include diverse opere di arte omoerotica.

 Edward Perry “Ned Warren” nacque in una ricca famiglia di Boston e fu uno dei più famosi collezionisti al mondo.

Dopo aver studiato a Oxford, dove si innamorò di John Marshal, comincio a dedicarsi alla sua passione: collezionare e vendere antichità. La sua collezione di arte omosessuale è stata raccolta in diverse parti del mondo come la Grecia, Italia e Londra. Ci sono diverse opere d’arte donate al Museum of Fine Arts di Boston, comprese alcuni vasi e ceramiche che mostrano immagini erotiche di uomini.

Il museo ha catalogato le opere d’arte nel 1950 e ha esposto all’incirca il 19% della collezione classica donata da Perry, ma la maggior parte delle opere omoerotiche sono ancora nascoste nei magazzini del museo.

Troviamo anche, i disegni di John Sargentg che rappresentano corpi di uomini nudi.

La sessualità di Sargent non fu esplicita ma si può vedere dal modo in cui i disegni rappresentano i corpi maschili ed esaltano la loro sensualità.

Sargent nacque a Firenze con origini americane. Creò diverse opere d’arte lavorando con artisti del calibro di Monet e morì a Londra nel 1925.

Uno dei luoghi che visitiamo nel nostro viaggio sarà il Isabella Steward Gardner Museum. In questo museo troveremo la collezione di Isabella Steward Gardner, nata a New York nel 1840. Isabella fu una nota collezionista di arte e una icona gay.

Nel libro pubblicato da Douglass Shand, si riferisce a lei come una donna dell’alta società circondata dai suoi amici gay, tra cui possiamo menzionare nomi come John Singer Sargent, James McNeill Whistler e Henry James. Quando morì nel 1924, lasciò in eredità la sua collezione d’arte alla gente di Boston.

Il museo è situato in un edificio di stile Veneziano del 15° secolo e include una collezione con più di 2500 opere d’arte, che comprende dipinti, sculture, mobili, manoscritti,  libri rari e oggetti decorativi.

Tra i posti che visitiamo c’è il Theater Offensive, che rappresenta la diversità e la vita gay, le persone lesbiche, bisessuali e transgender attraverso l’isolamento, le sfide e lo status quo. Questo teatro ha ricevuto il premio del National Youth Program of Art and Humanity dalle mani della First Lady Michele Obama. Dal 1989 al 2009 ha tenuto il festival d’arte, che ha portato i noti artisti Queer Theater a Boston e ha coinvolto compagnie teatrali dal New England. Sin dal 2010, il Theater Offensive ha aperto uno spazio nella comunità di Boston per la comunicazione tra vicini di casa e amici, dove la gente può sentirsi al sicuro, benvenuta e a casa.

Uno dei posti da visitare a Boston è il Museum of Contemporary Art, nato in associazione con il MOMA di New York. Per oltre 75 anni questo museo ha presentato arte contemporanea in tutte le sue forme: multimedia, video, performance, film e letteratura.

Qui troveremo le fotografie della collezione di Nan Goldin, famoso per le sue incredibili e scioccanti immagini di desiderio, dipendenza, sessualità e abuso. Uno dei principali aspetti del suo stile è l’onestà, che si trova nelle fotografie con le quali lui immortalava il suo migliore amico quando aveva iniziato il suo processo per diventare una drag. Le sue fotografie sono state definite “pornografiche” ed “heroin chic”. Il suo lavoro non è di ritrarre belle immagini o di fare arte per l’arte, ma simboleggia un ritratto della sua vita che lei stessa ha descritto come “un modo per toccare qualcun altro e dargli accesso alla sua anima”.

Salem

La seconda tappa nel nostro tour è  Salem, conosciuta da tutti per la caccia alle streghe nel 1692, che ha lasciato un segno indelebile che è ancora ricordato durante le celebrazioni di Halloween.

Qui potrai visitare la “House of the Seven Gables”, costruita nel 1668 da John Turner. Questa casa è una fonte d’ispirazione per lo scrittore di romanzi Hawthorne, che racconta la storia della maledizione che solo l’amore fra due persone può sconfiggere. Nel 1908, la casa fu comprata da Caroline O. Emmerton, fondatrice della House of Seven Gables Settlement Association, restaurata tra il 1908 e il 1910, e successivamente fu aperta come un museo.

Per conoscere la storia della caccia alle streghe visiteremo il Salem Witch Museum, dove vedrai un’interessante processo messo in scena contro le streghe. Proverai l’esperienza del dramma di quel tempo, con attori in uno scenario reale che racconta le agitazioni e testimonia la rete di bugie e intrighi della caccia alle streghe. La caccia alle streghe iniziò nel 1692, quando alcune ragazze si ammalarono e vennero più tardi accusate di stregoneria dai membri della comunità. In totale, durante i processi vennero impiccati intorno ai venti uomini e donne.

Northampton

Una tappa molto importante per conoscere la cultura LGBT del Massachusetts è la città di Northampton, città dello Smith College.

Questa città fu una delle prime a riconoscere il matrimonio egualitario nel 2004, ed è una delle città con la più alta percentuale di lesbiche di tutti gli USA. Le idee femministe delle studentesse dello Smith College furono fortemente ispirate dallo stile di vita delle donne di Northampton. Questa istituzione fu fondata da Sophia Smith nel 1871, dopo aver ereditato una somma di denaro dal padre. L’istituto Femminista arrivò negli anni ’60, e tra i suoi più famosi studenti che hanno studiato nel College può essere menzionato: la scrittrice Catherine McKinnon, la poetessa e scrittrice Sylvia Plath e la politica ed economista Laura Tyson.

Provincetown

Per continuare il percorso visiteremo la città di Provincetown, situata a Cape Cod, ben conosciuta dalla comunità LGBT. Provincetown durante gli anni ’20 e ’30 divene una destinazione d’ispirazione per molti artisti, scrittori, drammaturghi, romantici e giornalisti, per la sua bellezza e la sua libertà all’avanguardia.

Tutto questo ha aiutato a farne oggi una artistica e moderna colonia. Questa città non convenzionale sulla punta del Cape Cod è la destinazione ideale per vacanze estive per gay e lesbiche.

A Provincetown potrai visitare il Pilgrim Museum. Un monumento ispirato dalla Torre del Mangia di Siena, che commemora l’arrivo del primi pellegrini negli Stati Uniti nel 1620 i quali sostarono cinque settimane per esplorare la penisola di Cape Cod. Salendo una scalinata di 116 gradini, potrai ammirare la vista panoramica del circondario di Provincetown, le dune e l’Oceano Atlantico. L’esposizione del museo è un mix affascinante di vecchia e nuova parte della città.

Esempio di itinerario

Giorno 1Arrivo

Partenza dall’Italia, arrivo all’aeroporto di Boston, trasferimento in hotel e serata libera.

Giorno 2Boston

Il nostro Untold History Tour comincerà a Boston, una città che mette insieme la modernità senza dimenticare la storia. Iniziamo il nostro viaggio con la visita del Museum of Fine Arts. Ci addentreremo nella storia che racconta questo museo, qui infatti, la collezione di arte rappresenta la storia in ogni periodo storico. Cominceremo con la parte classica dal collezionista Edward Perry che include diverse opere di arte omoerotica. Ritroviamo inoltre, i disegni di John Sargent che rappresentano corpi maschili nudi. Uno dei luoghi del nostro percorso sarà il Museo di Isabella Steward Gardner. In questo museo troveremo la collezione d’arte di Isabella Steward Gardner, nata a New York nel 1840. Isabella fu una nota collezionista d’arte e un’icona gay. Fra i luoghi che visiteremo c’è il Theater Offensive, che rappresenta la diversità e la vita gay, lesbian, bisexual e transgender attraverso l’isolamento, le sfide e lo status quo. Questo teatro ha ricevuto il premio del programma giovanile nazionale d’Arte e Umanità dalle mani della first lady Michele Obama.  Uno dei luoghi da visitare a Boston è il Museo d’Arte contemporanea di Boston, nato in fratellanza al museo MOMA di New York. Per più di 75 anni questo museo ha presentato l’arte contemporanea in tutte le sue forme: multimediali, video, performance, film e letteratura. Qui troveremo la collezione di fotografia di Nan Goldin, conosciuta per le sue immagini incredibilmente crude di desiderio, dipendenza, sessualità e abuso. 

Giorno 3Salem

In mattinata insieme al gruppo ci dirigeremo verso Salem. Troveremo la guida e cominceremo il tour della città. Salem è conosciuta da tutti per la caccia alle streghe nel 1692, ha lasciato un segno indelebile che si ricorda tutt’ora con la celebrazione di Halloween. Per conoscere la storia della caccia alle streghe si visiterà il Museo delle streghe di Salem, dove sarà possibile assistere alla interessante messa in scena dei processi effettuati contro le streghe. Si potrà sperimentare il dramma di quel tempo con attori in scenari reali, che racconteranno l’agitazione e la testimonianza della rete di bugie e intrighi della caccia alle streghe. 

Giorno 4Provincetown

Per continuare il percorso si visiterà la città di Provincetown situata a Cape Cod, molto nota alla comunità  LGBT. Provincetown durante gli anni 20 e gli anni 30 diventò meta di ispirazione per diversi artisti, scrittori, drammaturghi, romantici e giornalisti, per la sua bellezza e la sua libertà d’avanguardia. A Provincetown sarà possibile visitare il Pilgrim Museum. Un monumento ispirato alla Torre del Mangia a Siena, il quale commemora l’arrivo dei pellegrini negli Stati Uniti che nel 1620 trascorsero qui 5 settimane, durante le quali esplorarono la punta di Cape Cod. 

Giorno 5 - 7Provincetown

Giornate libere per il divertimento e per il relax.

Giorno 8Rientro

Partenza verso l’aeroporto di Boston insieme al gruppo. Imbarco sul volo di rientro in Italia.

Foto