Scopri la cultura gay di New York

0
Price
From€710
Price
From€710
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1542


Perchè Prenotare con Noi?

  • Itinerari Tematici LGBT Personalizzati
  • Customer care disponibile 24/7
  • Pagamenti Sicuri
  • LGBTQ Friendly Staff


Why Book With Us?

  • No-hassle best price guarantee
  • Customer care available 24/7
  • Hand-picked Tours & Activities
  • LGBTQ Friendly Staff
  • Secure Payment
  • We satisfy your needs

Questions? Do you want to book now?

Ask for Information

Don’t esitate to contact us. We are a professional Team happy to speak with you.

+39 02.78622532 (Italy)

booking@quiiky.com

5/7 giorni
Availability : su richiesta
New York (Stati Uniti)
Min Age : 18+
Dettagli Tour

Scopri il passato e vivi il presente della comunità LGBT a New York

Un viaggio gay che ha tanto da offrire agli appassionati di arte, storia, cinema e gastronomia.

New York è la città che non dorme mai, ogni via ricorda il set di un film, ha una delle più grandi ed importanti popolazioni LGBT… la città più celebre e dinamica degli States ha un fascino tale da attrarre turisti da tutto il mondo!

Durante l’estate le temperature sono piuttosto elevate ma il caldo è tutt’altro che insostenibile grazie alla sua posizione affacciata sull’Oceano Atlantico. Se a ciò si aggiunge che le giornate sono lunghe, si può ben intuire che New York è una destinazione turistica perfetta per questa stagione! 

Viaggia per conoscere la storia del movimento LGBT, ripercorri le tappe che hanno portato alla conquista dei diritti gay, del perché esiste il Pride e perché è importante essere sempre se stessi anche quando si viaggia in giro per il mondo. Noi vogliamo riportarti nel luogo  dell’evento più importante per la comunità LGBT non solo a New York ma al mondo! Scopri Greenwick Village, il quartiere gay in cui la notte del 27 giugno 1969 iniziava la protesta passata alla storia con il nome di Moti di Stonewall: la polizia irruppe allo Stonewall Inn, uno dei bar gay più famosi della città e questo fu il momento che segnò la nascita del movimento di liberazione gay in tutto il mondo.

Visita il museo più importante per la cultura della nostra comunità, il Leslie-Lohman Museum of Gay and Lesbian Art,il primo museo al mondo dedicato all’arte LGBTQ.

Anche le tradizioni estive di New York sono tante: Shakespeare in the Park nella suggestiva cornice di Central Park,  da anni questo appuntamento permette a chi di solito non va al teatro di entrare in contatto con tragedie e rappresentazioni che hanno influenzato in maniera significativa la cultura occidentale. Oppure approfitta il lunedì sera delle rassegne di cinema all’aperto, nel cuore di Manhattan: l’Hbo Bryant Park Film Festival, in scena nel parco omonimo, proprio dietro la New York Public Library. Partecipa anche alla Summer Restaurant Week, un evento in occasione del quale i locali che decidono di aderire all’iniziativa permettono ai propri clienti di mangiare a prezzo fisso. La Restaurant Week, rappresenta il modo migliore per apprezzare la tradizione culinaria degli Stati Uniti senza spendere troppo.

 

New York ha diversi quartieri gay nei quali si concentrano eventi, discoteche e locali per omosessuali. La scelta di locali è così ampia e variegata che vi consigliamo di consultare la nostra Guida Gay di New York per scoprire la gay life della città.

 

Cosa fare a New York

Scopri New York partendo dal suo cuore: Manhattan

 Manhattan è il cuore pulsante di New York: dall’Empire State Building alla 5th Avenue, la strada dello shopping più famosa al mondo dove spicca, al numero 610, la celeberrima Gioielleria Tiffany del film ‘Colazione da Tiffany’.  Potrai gustare un originale cappuccino al Caffe Reggio, il cui fondatore Domenico Parisi l’ha introdotto negli Stati Uniti. All’interno del locale c’è ancora la macchina da caffè risalente al 1902, che Domenico Parisi comprò per aprire il caffé. Questo locale è anche il set di alcune scene del Padrino II. Di fronte al Caffè Reggio, al numero 130 c’è la casa dove abitò Louisa May Alcott, nota per essere l’autrice di Piccole Donne. Probabilmente lesbica anche se nella sua epoca l’omosessualità spesso rimaneva latente o mascherata… ma dichiarò “mi sono innamorata di tante donne mai di nessun uomo”! Se l’arte contemporanea è la vostra passione, consigliamo la visita al Whitney Museum of American Art.

A Sud della Houston Street, allontanandosi dalla folla di Manhattan, Brooklyn si apre con la sua meravigliosa ‘Public Library’, palazzo Art Deco splendidamente conservato. Il Brooklyn Museum è il tempio del grande pittore novecentesco Edward Hopper. Con la metropolitana, raggiungi Coney Island e goditi la brezza marina in una passeggiata di fine serata.

Greenwich Village: tra le vie del set delle serie 'Sex and the City', 'Friends' e al teatro con Shakespeare

Passeggiata nel Greenwich Village, il quartiere gay di New York. Percorri le vie dei luoghi che ci hanno incollato per anni alla tv: al 66 di Perry Street troverete l’appartamento di Carrie Bradshaw. Se vi spingerete fino a Charles Street, potrete addirittura incontrare la vera attrice, Sarah Jessica Parker, perché vive in questa strada. All’angolo di Bedford Street e Grove Street riconoscerete senza dubbio il palazzo di Friends, dove abitavano i sei amici del serial. Nella stessa strada, al numero 75, potrete vedere anche la casa più stretta di tutta New York City, che misura appena tre metri in larghezza. Su Greenwich e sulla Settima Avenue, fai una pausa nel nuovo St. Vincent’s Triangle Park, la futura sede del New York City AIDS Memorial. Così come al The Centre, il vivace centro comunitario LGBTQ di New York che ha anche un coffee shop e una libreria. La sera prendi parte alla rassegna Free Shakespeare in the Park, nella suggestiva cornice di Central Park. Per la prima volta dal 1979, Free Shakespeare in the Park presenta ‘CORIOLANUS’, il vincitore del Tony Award Daniel Sullivan dirige una versione moderna di questa avvincente epopea di democrazia e demagogia. Per un numero limitato di persone l’ingresso è gratuito, cosa davvero sorprendente, tenendo conto del fatto che spesso sul palco salgono attori di livello internazionale!

Greenwich Village: ripercorri le tappe che hanno portato alla conquista dei diritti dei gay

La Christopher Street nel Greenwich Village, la via più importante per la comunità LGBT al mondo! infatti la ribellione è iniziata presso lo Stonewall Inn, un bar gay. E’ d’obbligo una sosta al Christopher Park, qua ci sono quattro sculture in bronzo, a grandezza naturale, che rappresentano due coppie omosessuali , in una posa di discreta intimità. Il monumento, opera di George Segal è stato commissionato nel 1979 da Peter Putnam per ricordare i moti di Stonewall. ll quartiere oggi è un luogo dove si svolgono movimenti artistici, culturali, sociali e con una gay life molto dinamica. Inoltre si possono trovare diversi college e università, ad esempio l’Università di New York, il parco di Washington Square e diversi teatri. Non perdere il sabato sera allo Stonewall Inn, aperto fino alle 4 del mattino!

Messa Gospel ad Harlem, Summer Street e Big Gay Ice Cream

Fai due passi ad Harlem, il ‘quartiere nero’ situato sempre nel distretto di Manhattan, uno dei luoghi più suggestivi di tutta la città. Entra in una chiesa ed assisti ad una Messa accompagnata dai cori Gospel, una tradizione che risale ai tempi della schiavitù, quando i neri cantavano per superare le interminabili giornate di lavoro nei campi e pianificare la fuga con i compagni, in un linguaggio in codice. La sera invece all’insegna del divertimento, non potete assolutamente perdere la Summer Street! Un festival annuale che incoraggia tutti, residenti e turisti, a vivere le strade e gli spazi all’aperto della città, promuovendo uno stile di vita responsabile e consapevole. Ci sono due punti tra Park Avenue e Lafayette Street, più alcune vie limitrofe, in cui chiudono le porte al traffico e le aprono ai pedoni, in cui potrete andare in bicicletta e divertirvi con le tante attività programmate per l’occasione. Avete voglia di un gelato rigenerante prima di rientrare in hotel? Fai una sosta al Big Gay Ice Cream Shop: assaggiate le irresistibili combinazioni di sapori, dal Salty Pimp (gelato alla vaniglia, dulce de leche, sale marino e salsa di cioccolato) al Bea Arthur (gelato alla vaniglia, dulce de leche e pasta di wafer alla vaniglia). Esistono due punti vendita, uno nel West Village e l’altro nel East Village aperti fino a mezzanotte e mezzo.

Museo LGBTQ e Bryant Park Film Festival

Il Leslie + Lohman Museum of Gay and Lesbian Art, a Manhattan, è una chicca da non perdere: un museo importantissimo per la cultura della nostra comunità. Questo infatti è il primo museo al mondo dedicato all’arte LGBTQ, ed è stato fondato nel 1987 come organizzazione senza scopo di lucro da Charles Leslie e Fritz Lohman. L’entrata è libera ma consigliamo un’offerta. Una tappa di grande interesse è anche il Museum of Arts and Design, con mostre di gioielli, mobili e moda. Il MAD si trova all’angolo nord-est di Hell’s Kitchen al 2 Columbus Circle; gli appassionati di architettura apprezzeranno che l’edificio progettato da Edward Durrell Stone negli anni ’60 e (non senza polemiche) e ristrutturato da Allied Works Architecture nel 2008.  

Statua della Libertà e Summer Restaurant Week

New York è anche storia, in particolare per noi Italiani: da non perdere la crociera organizzata per esplorare la Statua della Libertà e Ellis Island, per scoprire fatti interessanti, storici e persino segreti di queste due icone di New York. A bordo del traghetto avrai anche la possibilità di ammirare l’imponente baia di New York, lo Skyline di Manhattan e Brooklyn ed i ponti principali. La sera invece tornate tra le vie di Manhattan e sbizzarritevi nelle vie dello shopping! Da Tribeca al ‘Best made Company’ potete sbizzarrirvi nella ricerca di articoli di lifestyle metropolitani,;  Al ‘Wolves Within’ si compra sostenibile e green, grazie ad artigiani che producono abiti e scarpe in stile americano, ma secondo una filosofia ‘Greenpoint’ . Se amate il look vintage, questo è il posto giusto!

Hotel consigliato
Opzione 1

Gild Hall, a Thompson Hotel 4*

Hotel Gay Friendly 

 

Questo city hotel si trova nelle immediate vicinanze del Greenwich Village e ad altre diverse attrazioni, South Street Seaport, Little Italy, Chinatown, Tribeca e Soho. Le principali attrazioni turistiche di New York sono tutte facilmente raggiungibili utilizzando la vicina rete metropolitana. Questo fantastico boutique hotel di lusso si distingue per i piccoli dettagli, che ne fanno una delle più ambite destinazioni di Lower Manhattan. Le camere, ricche di fascino ed eleganza, sono dominate da colori decisi, in tonalità cioccolato e rosso. Sono tutte dotate di  TV a schermo piatto, iPod docking station e sveglia, telefono senza fili e minibar con deliziosi prodotti Dean & Deluca. Gli ospiti potranno approfittare degli articoli da bagno Fresh e degli ampi e morbidi accappatoi Frette. Tra i servizi dell’hotel figurano servizio couverture serale, servizio in camera 24 ore su 24, accesso a Internet ad alta velocità wireless gratuito e consegna giornaliera del New York Times. La palestra è dotata di attrezzature Lifefitness e Precor, trasferibili anche in camera. Gli ospiti potranno inoltre richiedere un personal trainer e prendere parte a lezioni di yoga (a pagamento). Per i piaceri del palato l’hotel mette a disposizione un eccellente ristorante e un bar. È possibile richiedere il servizio in camera effettuato da uno dei più celebri deli di New York.

Foto