South USA: Film, Scrittori e Personaggi LGBTQ

0
Price
From€1,950
Price
From€1,950
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1418


Perchè Prenotare con Noi?

  • Itinerari Tematici LGBT Personalizzati
  • Customer care disponibile 24/7
  • Pagamenti Sicuri
  • LGBTQ Friendly Staff


Why Book With Us?

  • No-hassle best price guarantee
  • Customer care available 24/7
  • Hand-picked Tours & Activities
  • LGBTQ Friendly Staff
  • Secure Payment
  • We satisfy your needs

Questions? Do you want to book now?

Ask for Information

Don’t esitate to contact us. We are a professional Team happy to speak with you.

+39 02.78622532 (Italy)

booking@quiiky.com

Min. 10 giorni
Availability : Su Richiesta
Atlanta, Savanna, Charlestone e New Orleans
Esempio di Itinerario

Un viaggio nel profondo Sud americano: Atlanta, Savannah, Charleston e New Orleans

Negli ultimi 100 anni, Atlanta è stata un simbolo di opportunità, di crescita e di evoluzione. Anche se molti degli abitanti della città condividono i valori conservatori associati agli Stati del sud, Atlanta ha un lato progressista, come dimostra dalla sua grande e attiva comunità LGBTQ+. Dopo la rivolta di Stonewall nel 1969, la presenza LGBTQ+ si è sviluppata da una quasi impercettibile comunità gay a una delle più grande comunità gay degli Stati Uniti.

Atlanta è uno dei centri LGBT più rinomati del Sud degli USA, ospita, infatti, una vita gay molto vivace con tantissimi locali e diversi eventi. E’ una città che ospita diversi festival, è ricca di arte e ha numerosi ristoranti internazionali. 

Savannah, è anch’essa città storicamente tollerante, in cui la libertà di espressione religiosa fu tutelata fin dal 1700.  Non ha una vita gay così vibrante come nelle grandi città, tuttavia il senso di tolleranza è tale che bar, clubs e ristoranti sono frequentati in egual misura dalla comunità LGBTQ+ e da chi non ne fa parte, senza timore di essere discriminato. 

Il percorso ci porterà a conoscere Charleston, dove perdura una piccola comunità LGBTQ+ con  storie da raccontare con i grandi personaggi che le hanno vissute e che le tramandano.

Infine, New Orleans, nello stato della Louisiana, distante circa due ore da Atlanta. Questa città ha sempre avuto la reputazione di essere tollerante ed è la città gay friendly più antica nell’emisfero occidentale, nota come la “Capitale Gay del Sud” e la “Capitale del Jazz”.

 

Servizi su richiesta

  • Voli
  • Hotel
  • Attività
  • Pasti
  • Spostamenti interni
  • Assicurazione medico-bagaglio base
Untold History
Atlanta

La prima tappa è Atlanta, una città vivace, esuberante e vigorosa che ha accolto molto bene la comunità LGBTQ+ degli Stati Uniti.

Visiteremo Atlanta, nel Centennial Olympic Park, il fulcro della vita del centro. Qui si possono trovare diverse attrazioni come la Georgia Aquarium, World of Coca-Cola, CNN Center e il Center for Civil and Human Rights.

Nelle vicinanze del centro della città si trova Castleberry Hill, una zona molto vivace con diverse gallerie d’arte, dove sta crescendo il quartiere gay di Atlanta, rispetto a Midtown, originario cuore LGBTQ+, are ricca di locali gay e lesbian. 

Le testimonianze della comunità vanno dalla villa Buckhead all’Atlanta History Center, fino a Grant Park, in un percorso dal presente al passato ricco di cultura LGBTQ+ e di opportunità di scoperta .

 

 

Savannah

La seconda tappa di questo tour ti porterà a conoscere Savannah. È stata fondata nel 1733 ed è la città più antica della Georgia. Questa eccentrica città del sud seduce con il fascino antico, il romanticismo, la cultura e l’intrattenimento. La splendida architettura di Savannah, le 21 piazze storiche e il paesaggio rurale rendono la città una destinazione da vedere. Qui avrete la possibilità di visitare uno dei migliori locali LGBT: tra cui quello che ha avuto la nota DragQueen Lady Chablis tra le sue stars. 

Sempre a Savannah è ambientata la trama del noto film Mezzanotte nel giardino del bene e del male di Clint Eastwood del 1997 interpretato da John Cusack, Kevin Spacey e Jack Thompson. Un thriller con al centro due amanti omosessuali dell’alta borghesia degli anni ’80.

A seguire, una visita al Bonaventure Cemetery vi immergerà in un clima gotico. Questo cimitero fu aperto nel 1794, un luogo che Oscar Wilde ha definito “incomparabile”, immortalato anch’esso nel romanzo di John Berendt . Da scoprire la statua ‘Bird Girl’.

 

 

Charleston

La nostra prossima tappa ci porterà a Charleston, situata nel South Carolina, una città del sud graziosa ricca di storia e stile. Charleston ha una sana comunità LGBT e tanti locali gayfriendly. La maggior parte dei luoghi da visitare si trovano nel centro della città, tuttavia  anche North Charleston merita una visita.

Potremo visitare l’ “Avery Research Center for African American History and Culture”, costruito come scuola per educare gli schiavi liberati, ospita oggi il “College of Charleston’s Avery Research Center” incentrato sulla storia afro-americana.

 

New Orleans

New Orleans è una delle città più colorate d’America, vanta una ricca tradizione di lotta ai diritti civili. È una meta turistica molto popolare e ospita una vasta comunità LGBT.

 

Vi si ritrova una mescolanza di etnie e di culture fra cui la francese, spagnola, africana, irlandese, italiana, croata, vietnamita. Tutto questo rende le città molto aperta, riscontrabile anche nell’enogastronomia.  Noi vi consigliamo di sperimentare la cucina Cajun, portata a New Orleans dagli immigrati canadesi dell’Acadia.

 

Anne Rice (conosciuta anche con lo pseudonimo di Anne Rampling), scrittrice di romanzi gotici, nasce proprio a New Orleans nel 1941. La città è lo scenario di alcuni suoi romanzi gotici, tra cui anche ‘The Vampire Chronicles‘, che racconta la vita da outsiders dei vampiri, come testimoni di segregazione e pregiudizio. Ancor prima di lei, Tennessee Williams scrittore gay di forte personalità, scrisse ‘Un Treno chiamato Desiderio‘ portando il Quartiere Francese alla ribalta. Una visita qui è un must, tra locali con orchestrine che improvvisano, assaggiando la speciale cucina creola cajun e mischiandosi con le persone del luogo, spesso ben disposti a raccontare la loro città ai viaggiatori.

Il Jazz è forse la radice culturale più significativa di New Orleans. Nato agli inizi del XX secolo come un genere musicale atto a confortare e dare speranza agli afroamericani si fonda su improvvisazione e ritmo dando voce all’anima. Anche il Jazz che rappresenta la commistione tra gli originali blues  afroamericani e le ritmiche emergenti nella musica bianca, è anch’esso espressione di vita da outsiders, del bisogno cantato di sentirsi parte di un’unica America, senza distinzione di colore.

 

 

Quiiky Consiglia

Atlanta 4 notti

Hotel Gay-friendly 4* – W Midtown Atlanta

Hotel Gay-friendly 3* – Courtyard Atlanta Midtown

Savannah 2 notti

Hotel Gay-friendly 4 Stelle -The Westin Savannah Harbor Golf Resort & Spa

Hotel Gay-friendly 4 Stelle – Bohemian Hotel Savannah

Boutique Hotel Gay-friendly – Azalea Inn & Villas

Charleston 2 notti

Hotel Gay-friendly 4 Stelle – Market Pavilion Hotel

Hotel Gay-friendly 4 Stelle – Harbourview Inn

New Orleans 2 notti

Hotel Gay-friendly 4 Stelle – Bourbon Orleans Hotel

Hotel Gay-friendly 4 Stelle -Hotel Monteleone

Foto