Rainbow New England

0
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

935


Perchè Prenotare con Noi?

  • Itinerari Tematici LGBT Personalizzati
  • Customer care disponibile 24/7
  • Pagamenti Sicuri
  • LGBTQ Friendly Staff


Why Book With Us?

  • No-hassle best price guarantee
  • Customer care available 24/7
  • Hand-picked Tours & Activities
  • LGBTQ Friendly Staff
  • Secure Payment
  • We satisfy your needs

Questions? Do you want to book now?

Ask for Information

Don’t esitate to contact us. We are a professional Team happy to speak with you.

+39 02.78622532 (Italy)

booking@quiiky.com

10 giorni
Availability : Su richiesta
Boston, Cape Cod, Provincetown e Nothampton
Untold History

Il New England, sulla costa orientale degli Stati Uniti è il territorio da cui iniziò la colonizzazione da parte degli Inglesi nel 1620. Si differenzia dal resto degli USA proprio per questa forte impronta europea, sia nelle architetture che per la sua storia di conquista e colonizzazione.

Un percorso di Untold History tour che ti farà conoscere il New England gay-friendly, dalla città più vecchia degli Stati Uniti: Boston, fino alla città con la maggior comunità lesbian: Northampton. Visiterai luoghi come Salem, cittadina famosa per i processi alle streghe del XVII secolo e Provincetown, la città più gay del Massachusetts. 

Provincetown era originariamente un piccolo villaggio di pescatori alla fine di Cape Cod: Oggi è una rinomata destinazione con hotel di classe, dove per centinaia di anni si sono tenuti i più bei parties ed eventi per la comunità LGBTQ+. Inizia a distinguersi come ‘buen retiro’ per numerosi artisti provenienti da New York e Chicago già nel 1915: da Tennessee Williams ad Anais Nin, da Marsden Hartley a Charles de Muth, per arrivare a Ethel Mars e Maud Squire (ispirazione di Gertrude Stein).

La vita notturna di Provincetown è molto rinomata. Qui si trova il bar gay più antico, il A House, mentre il Pied Piper si distinse per le frequentazioni lesbian.  La città ha sempre accolto al di là delle differenze di genere ed i suoi party con drag queens sono famosi nel mondo, tanto da aver generato, nel 1975, l’evento Fantasia Fair.

 

Destinazioni

 Boston, Cape Cod, Provincetown e Nothampton

Esempio di Itinerario

Giorno 1Boston (Massachusetts)

Boston, la città più antica degli Stati Uniti è definita la “Walking City of America” per il piacere di visitarla a piedi. Offre una miscela unica e perfetta di storia e modernità. Fu fondata nel 1630 dai primi coloni europei ed è qui che ebbero luogo parecchi eventi importanti della Rivoluzione Americana, che porto alla Dichiarazione di Indipendenza dall’Inghilterra nel 1776.

Lo skyline si fonde con gli edifici antichi. Da non perdere i quartieri di South End, il più trendy della città soprattutto per la cucina creativa e per l’arte d’avanguardia, e il Jamaica Plain, leggermente distaccato dal resto della città, vibrante ed artistico, entrambi mete predilette della comunità gay.

Giorno 2Boston

Per scoprire la storia di Boston, lo storico Freedom Trail è una tappa obbligata, così come Little Italy e South End. 

Giorno 3Boston /Salem/ Ogunquit /Kennenbunkport

 Lungo la Massachusetts Bay si arriva alla cittadina di Salem, famosa per i processi alle streghe del XVII secolo. Ne parla ampiamente anche Nathaniel Hawthorne nel suo romanzo ‘La Lettera Scarlatta’.

Una sosta a Gloucester vi farà visitare il porto turistico dove fu girato il film “La tempesta Perfetta”. Proseguimento per Ogunquit, nel sud del Maine, meta di artisti da tutto il mondo. A breve distanza da Ogunquit vi è lo storico villaggio di Kennenbunkport situato sulle rive dell’omonimo fiume e raggiungibile attraverso una strada panoramica. 

Giorno 4Portland (Maine)

Kennebunkport è una località famosa per l’architettura tipica del New England e per le boutique e le botteghe artigiane funky e irresistibili. Dopo questa piacevole sosta ci si dirige verso Portland, la maggiore città del Maine, dove si può visitare gallerie d’arte, musei o solo passeggiare nelle tipiche vie. In serata ritorno a Prouts Neck per il pernottamento.

Giorno 5Prouts Neck (Maine)

Giornata di relax in spiaggia o di shopping. 

Giorno 6Prouts Neck/Cape Cod /Chatham

Partenza verso il sud, direzione Cape Cod, la punta estrema degli Stati Uniti nell’Oceano Atlantico. Destinazione gettonata per le sue città storiche, le spiagge e le baie capeggiate da bellissimi fari. Con Cape Cod si entra nel vivo della cultura gay americana, della sua storia, che inizia ben prima dei Moti di Stonewall a New York nel 1969. Qui la mecca del turismo LGBTQ+ è Provincetown

Giorno 7Chatham/Provincetown (Massachusetts)

A breve distanza da Chatham si raggiunge Provincetown chiamata anche “Ptown”, sulla punta estrema di Cape Cod. Iniziale approdo del Mayflower con i coloni che partirono dall’Inghilterra nel 1620, Ptown è divenuta, grazie ala sua condizione di isolamento, il luogo ideale, il buen retiro per la comunità gay americana e non solo, sebbene nasca come luogo di incontro e di lavoro per gli artisti americani. Circondata da chilometri di spiaggia bianca, questa località è incredibilmente aperta, accoglie tutti senza distinzione e non a caso vanta il primato della località gay più famosa.

Giorno 8Chatham/Cape Cod (Massachusetts)

Consigliamo una visita al Cape Cod National Seashore. Dichiarato parco naturale dal 1961 grazie all’aiuto di Kennedy. Con un traghetto si possono raggiungere le vicine isole di Martha’s Vineyard, con le meravigliose scogliere di calcare rosso, suggestivi fari e autentici villaggi di pescatori – o Nantucket, più piccola e chic.

Giorno 9Chatham/Northampton/Boston

Partenza in mattinata per Northampton, vivace cittadina in cui ha sede l’omonimo college con una forte comunità lesbica, che prende origine dal primo collegio interamente femminile lo ‘Smith College’. La sua fama si estende nella comunità lesbica grazie alla cantante d’opera Jenny Lind, che dichiara Northampton come il ‘Paradiso d’America’.

Giorno 10Northampton/Boston Aeroporto (Massachusetts

Rilascio dell’auto a noleggio in aeroporto.

Foto