- +39 02 78622 532
- booking@quiiky.com
- Lun - Ven: 9:00 - 18:00
Don’t esitate to contact us. We are a professional Team happy to speak with you.
+39 02.78622532 (Italy)
booking@quiiky.com
Napoli è una delle più belle città d’arte d’Italia. Infatti, la città può vantare una storia millenaria e artisti provenienti da tutto il mondo che vissero qui. Fondata dai Greci ha attraversato i secoli, dall’epoca romana fino al regno borbonico e ai giorni nostri. La storia omosessuale mostra qui figure importanti della società.
Durante il nostro Untold History Tour, visiterai il Museo Archeologico di Napoli. Qui vedrai la bellissima collezione di affreschi e statue che vennero ritrovate a Pompei e nei siti vicini. Il museo espone anche favolosi pezzi omoerotici, compresa la statua di Armodio e Aristogitone, la coppia di uomini venerati come fondatori della democrazia di Atene.
L’idea di amore omosessuale era già insita nella più antica cultura greca. Persino gli dei ne erano coinvolti. Zeus, re del pantheon, fu rinomato per la sua cattura di Ganimede; e molti altri dei ebbero relazioni anche con uomini o ragazzi. Anche gli eroi del mito Greco ne furono colpiti – Achille e Patroclo furono celebrati da Omero per il loro valore da guerrieri, e più tardi da poeti e drammaturghi come amanti.
La democrazia ateniese iniziò con la deposizione dei sovrani conosciuti come i “Tiranni”. Quello di cui non mi rendevo conto fino a che non ho riletto il libro “Same Sex-Unions in Pre-Modern Europe” di Boswell, era che questa deposizione fu attribuita da Platone a due uomini amanti, Armodio e Aristogitone.
Atene a quel tempo era sotto il controllo dei due Tiranni, i Fratelli Ipparco e Ippia. La storia narra che Ipparco si era invaghito di Armodio, il quale però lo rifiutò. Dopo un secondo rifiuto, il tiranno si vendicò e i due amanti misero in atto una cospirazione per rovesciare la tirannia. Anni dopo, la loro fama fu tale che divennero i primi uomini ad avere statue a loro dedicate nella piazza pubblica di Atene, e ad avere immagini di queste statue coniate sulle monete della città. Queste immagini cominciarono presto ad essere identificate come simbolo della democrazia ateniese proprio come oggi la Statua della Libertà a New York.
Ateneo, 700 anni dopo, ha scritto una canzone a loro dedicata che parla delle loro gesta ed è stata cantata per secoli.
Milziade utilizzò la loro memoria per motivare le sue truppe prima della Battaglia di Maratona, rendendogli onore come “i migliori eroi di Atene”.
Callistene li descrive come gli uomini più celebrati dagli ateniesi, perché uccisero uno dei tiranni e quindi distrussero la Tirannia. Demostene li chiamò:
“Gli uomini a cui viene attribuita per statuto una parte delle libagioni e bevande in ogni tempio… e nel culto, vengono trattati alla pari degli dei o semi-dei”
Ma cosa ci dice tutto questo elogio per i due amanti sulla concezione comune del loro amore? Platone collega chiaramente le loro azioni al loro amore, ed esprime parole dure per chi criticava il loro orientamento – quelli che noi oggi chiameremmo “omofobi”. Ecco cosa dice:
“I nostri Tiranni hanno imparato la lezione. Attraverso un’esperienza amara, quando l’amore fra Aristogitone e Armodio crebbe così forte che distrusse il loro potere”
Platone dice chiaramente che il potere dei Tiranni fu “distrutto” dal rafforzamento dell’amore fra i due uomini. Continua poi con qualche osservazione sulle origini dell’opposizione verso l’amore fra persone dello stesso sesso, anche molto simili alla moderna omofobia:
“Ovunque, quindi, è stato stabilito che è vergognoso l’essere coinvolto in relazioni sessuali con uomini, ciò è dovuto alla malvagità dei legislatori, al dispotismo dei governanti, e alla codardia dei governati”
L’amore omosessuale faceva parte del Mito e delle leggende della cultura greca. Dallo stesso Zeus, re degli dei, che ha rapito Ganimede per essere suo amante e coppiere, ad Achille e Patroclo, celebrati per il loro coraggio e per il loro amore.
Per prenotazioni superiore alle 5 persone, scrivere a booking@quiiky.com o chiamare al +39 02 78622532 (dal lunedì al venerì, 9:00 to 18:00 ).
Napoli (Google Map)
15 minuti prima che inizi il tour
Durante questo tour su Napoli, scoprirai il Museo Archeologici Nazionale e le sue numerose opere d’arte omoerotica. La passeggiata in città inclusa nel tour ti porterà nel quartiere gay di Napoli, in piazza Bellini e ti farà scoprire gli angoli più nascosti e reconditi.
Incontro con la guida gay-friendly 15 minuti prima del tour. La guida ti accompagnerà a scoprire la città e ti porterà a visitare il Museo Archeologico, dove ti racconterà la storia nascosta di luoghi famosi come Pompei.
All’interno del museo avrai modo di vedere tutte le sculture ancora oggi ben conservate.
Goditi il nostro Untold History Tour e scopri la vita nella Napoli Antica!