- +39 02 78622 532
- booking@quiiky.com
- Lun - Ven: 9:00 - 18:00
Don’t esitate to contact us. We are a professional Team happy to speak with you.
+39 02.78622532 (Italy)
booking@quiiky.com
Venezia non ha bisogno di presentazioni, è la capitale indiscussa per viaggi romantici. Non solo per le coppie eterosessuali … in realtà c’è un’interessante storia gay dietro i palazzi veneziani. Avete mai sentito parlare della prima comunità gay in Europa? Beh, era a Venezia
Questa città, unica nel mondo, ha sempre accolto con favore gli “altri”. È stata fondata da rifugiati nel V secolo A.C., e dopo, ebrei, eretici ed esiliati trovarono qui la loro nuova casa. Fino al XIX secolo, quando una vera e propria comunità gay si stabilì qui.
Lord Byron era uno dei mentori dell’alta società europea che arrivò a Venezia nel 1816. Palazzo Mocenigo, dove il signor Byron ha vissuto, scritto e amato, è un edificio del XVI secolo, ora convertito in un museo della moda veneziana del XVII e XVIII secolo. è anche il luogo in cui inizia il nostro tour della città
Visitando il Ponte di Rialto, un must a Venezia, il nostro sentiero svela sia luoghi storici di incontri gay e cortili (‘Campi’, ‘Campielli’) dove la prostituzione è stata favorita e ben accolta, al fine di prevenire l’omosessualità. La doppia anima urbana era un aspetto innegabile della vita cortese veneziana.
Il Gay Tour di Venice termina con una storia da non perdere: le Avventure di Casanova. Ci trasferiamo in Piazza San Marco per visitare i suoi luoghi: il Palazzo Ducale, dove era tenuto prigioniero, e la taverna, dove andava a flirtare con le sue innumerevoli amanti. Non dimenticate, infine, il famoso libro di Thomas Mann ispirato a questa città: “Morte a Venezia”.
Per prenotazioni superiore alle 5 persone, scrivere a booking@quiiky.com o chiamare al +39 02 78622532 (dal lunedì al venerì, 9:00 to 18:00).