Nei luoghi del film “The Danish Girl”

0
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

415


Perchè Prenotare con Noi?

  • Itinerari Tematici LGBT Personalizzati
  • Customer care disponibile 24/7
  • Pagamenti Sicuri
  • LGBTQ Friendly Staff


Why Book With Us?

  • No-hassle best price guarantee
  • Customer care available 24/7
  • Hand-picked Tours & Activities
  • LGBTQ Friendly Staff
  • Secure Payment
  • We satisfy your needs

Questions? Do you want to book now?

Ask for Information

Don’t esitate to contact us. We are a professional Team happy to speak with you.

+39 02.78622532 (Italy)

booking@quiiky.com

Dettagli del Tour

 

Ecco l’occasione per conoscere Copenhagen, nei suoi colori arcobaleno visitando anche luoghi simbolo, quelli in cui venne girato il film “The Danish Girl“che racconta la storia del primo transgender d’Europa, Lili Elbe.

Copenhagen ha una lunga tradizione di ospitalità LGBT- nel 2014 creò una piazza , la Rainbow Square, proprio per celebrare la diversità ed il rifiuto di ogni pregiudizio, dell’ignoranza che avevano subito i personaggi reali di “The Danish Girl

Ti invitiamo a conoscere la Copenhagen più nascosta, quella che ci ha emozionato, narrando la storia di Lili Elbe nel film del 2015 “The Danish Girl“. È la storia vera di Einar Wegener, che visse a Copenhagen tra il 1800 ed il 1900 e che da rispettabile marito borghese della giovane e bella Gerda scopre la propria verità: un’anima completamente femminile, affascinante, angelica nella sua carnagione diafana e travolgente come una femme fatale.

Dove si incontrano per la prima volta Gerda ed Einer Wegener?

Sono studenti universitari, e si incontrano a Charlotteborg, presso l’Accademia Danese d’Arte. Qui Gerda appare in tutto il suo fascino giovanile durante il ballo degli studenti.

In una delle scene del film, appare anche il bel palazzo della Borsa (Børsen) di Copenhagen, quando Einar vi passa accanto a piedi. Il palazzo è molto singolare per la sua architettura: i tetti spioventi si chiudono su angoli che riproducono code di drago intrecciate.

È però il teatro di Copenhagen (Kongelige Teater) che rappresenta il luogo della consapevolezza di Einar: la sua è una sensibilità tutta femminile che inizialmente sembra spiazzare Gerda. In relatà sarà lei per prima a sostenere l’evoluzione che il marito sta vivendo.

Il teatro è un capolavoro di Art Dèco, ricco di fregi dorati, come quelli che caratterizzano l’arco denominato Stærekassen.

Dove vivono Einar e Gerda? In prossimità del centro storico di Copenhagen a Nyhavn, il quartiere sul mare che vede la prima apparizione di Lili. Tuttavia, il centro storico stesso la accoglie in numerose passeggiate ed ancor prima come marito, sulla strada di Snaregade che, insieme a Magstræde, ospitano palazzi antichi di architettura ardita ed unica, tanto da spingere UNESCO a dichiarare Copenhagen Città Capitale Mondiale dell’Architettura per il 2023.

Molte delle scene in cui Einar inizia gli interventi per il cambio di sesso si svolgono all’interno del municipio di Copenhagen, il Rådhaus, così come gli studi e le ricerche compiute per capire quale strada intraprendere per essere veramente sè stessa, Einar li compie nella Biblioteca Fiolstæde, che nel film viene presentata come biblioteca di Parigi. La sua sala lettura è spettacolare, in stile Art Decò. È frequentemente chiusa, ma se ci si ferma in prossimità, è possibile scorgerne le colonne da qualche finestra. Falsamente Parigi è anche la scena che ritrae anche la “Chiesa di Marmo” (Marmorkirken), vicina al Palazzo Reale.

Lili ha un carattere timido ed introverso. Non è semplice affrontare il suo cammino di transgender in una società in cui il perbenismo borghese ed il pregiudizio sono regole. Tuttavia, Lili esce, si fa forza e raggiunge un caro amico a Nyboder, in una delle case gialle sulla Suensonsgade. Questo è un luogo emblematico nella cultura danese. Qui si trovavano alloggiati i membri della potente flotta danese durante il regno di Cristiano IV.

Contattaci per il tuo itinerario di viaggio personalizzato su booking@quiiky.com

Foto