“Chiamami col tuo Nome” Tour

0
CMBYN Gay Tour
From€2,490
CMBYN Gay Tour
From€2,490
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1229


Perchè Prenotare con Noi?

  • Itinerari Tematici LGBT Personalizzati
  • Customer care disponibile 24/7
  • Pagamenti Sicuri
  • LGBTQ Friendly Staff


Why Book With Us?

  • No-hassle best price guarantee
  • Customer care available 24/7
  • Hand-picked Tours & Activities
  • LGBTQ Friendly Staff
  • Secure Payment
  • We satisfy your needs

Questions? Do you want to book now?

Ask for Information

Don’t esitate to contact us. We are a professional Team happy to speak with you.

+39 02.78622532 (Italy)

booking@quiiky.com

9 giorni/8 notti
Availability : Su richiesta
Milano, Crema, Garda, Bergamo, Verona, Venezia
Min Age : 18
Dettagli del Tour

Scoprite le location del film “Chiamami col Tuo Nome”

Da qualche parte, in Lombardia….Il nostro itinerario parte da Milano, la città dei contrasti, sempre più apprezzata dagli amanti della cultura, del design e della modernità. Qui si apprezza la vita della comunità LGBT.

Da Milano a Crema, la piccola città che, nel cuore della valle del Po, vede sbocciare la struggente storia d’amore di Elio ed Oliver. Poi, il Laghetto dei Riflessi, Moscazzano e molto altro per rivivere i momenti più emozionanti del film.

A Milano, proponiamo la visita guidata alle opere di Leonardo da Vinci, il genio rinascimentale la cui vita personale lo ha visto coinvolto in condanne per sodomia. Quindi, il quartiere di Porta Venezia, il cuore gay pulsante della metropoli.

L’itinerario include anche le cittadina di Sirmione, con la visita alle Cave di Catullo. Ci si potrà rilassare a Bardolino, sempre sul Lago di Garda, presso l’Aqualux Hotel Welness and SPA Resorts. Scopriremo anche Verona, la città di Romeo e Giulietta, per arrivare a Bergamo, dove Elio ed Oliver si baciano in una calda serata estiva.

Chiuderemo l’itinerario a Venezia, con la visita dei luoghi storicamente più conosciuti dalla comunità gay.

L’itinerario include anche due visite a cantine con degustazione e pranzo in trattoria tipica a Crema, per assaggiare quei tortelli cremaschi che Elio ed Oliver condividono nel giardino di casa.

Tour Info

  • Questo è un itinerario in auto e bisogna avere buona pratica di guida in strade strette, percorsi cittadini e di montagna. L’auto è necessaria dal 3° al 7° giorno, con pick up a Milano e consegna a Venezia. Il noleggio auto può essere disposto direttamente dal cliente oppure essere richiesto a Quiiky Tour Operator.

Date del Tour

  • L’itinerario è personalizzabile. Per informazioni e dettagli, contattateci su booking@quiiky.com. NOTA: le attività e gli hotels potrebbero variare in base alle stagionalità e per ragioni indipendenti dalla volontà del tour operator.

Prezzo del Tour

  • Quota a partire da € 2.490,00 p.p. in camera doppia;
  • Supplemento singola a partire da € 1.390,00

Il Prezzo Include

  • Sistemazione (8 notti) in 4*/3* hotel in posizione centrale
  • 8 colazioni a buffet
  • Tours guidati a Milano, Crema, Sirmione, Verona e Venezia
  • Guida italiana
  • Biglietti di ingresso ai musei
  • Entrata al sito Archeologico "Cave di Catullo"
  • Intera giornata all’Aqualux Hotel SPA sul Lago di Garda (facoltativa)
  • 2 degustazioni: cantine del Lugana ed Amarone
  • 1 pranzo in "trattoria" tipica di Crema

Escluso dal Prezzo

  • Voli/treni per/da Milano
  • Assicurazione personale
  • Mance ed extra personali
  • Quanto non menzionato nella sezione ‘il prezzo include’
  • Tassa di soggiorno

I nostri Hotel o simili

  • Ibis Centro*** Milano
  • Aqualux SPA & Wellness Resort**** Lago di Garda
  • Hotel Locanda Cà Gottardi *** Venezia
Itinerario

Giorno 1Arrivo a Milano

Check- in in hotel. Giornata libera.

Giorno 2Milano – Tour Leonardo Da Vinci

Il Professor Perlman, padre di Eliot nel film, è professore di Archeologia e Storia. La sua conoscenza della cultura e dell’arte italiana lo portano a conoscere bene il genio di Leonardo da Vinci, le cui opere sono conservate, in parte, a Milano. Conoscerle, accompagnate da una guida gay ed osservarle sotto il profilo più misterioso della personalità vinciana, può essere una scoperta inaspettata. Terminiamo la nostra giornata con un aperitivo in Porta Venezia, il quartiere gay della città.

Giorno 3Bergamo - Cascate del Serio *

*LE CASCATE DEL SERIO SONO VISIBILI, IN AZIONE, SOLO IN CERTE GIORNATE DELLL’ANNO E NON SONO SEMPRE APERTE – è possibile sempre raggiungerle a piedi per vedere i luoghi del film.

Qui Elio ed Oliver corrono verso le cascate, mentre “Mystery of love” di Sufjan Stevenson suona. Qualora le Cascate fossero chiuse è possibile visitare I rifugi in Val Brembana ed in Val Seriana.

Pranzo libero a Valbondione.

Partenza per Bergamo (Città Alta).

Bergamo, a nord di Milano, è rinomata per il famoso centro storico chiamato “Città Alta”. In origine città romana, Bergamo è racchiusa da mura veneziane, solcata da stradine che portano al centro, al Duomo. Città Alta può essere comodamente raggiunta in funicolare. Visitate la Basilica Romana e la spettacolare Cappella del Colleoni con gli affreschi del Tiepolo. Piazza Rosate, Piazza del Duomo e L’Università di Scienze Naturali sono i luoghi cari ad Elio ed Oliver, che balleranno sulla musica di Richard Butler in Piazza Santa Maria Maggiore. I due si sposteranno poi verso il Duomo e si baceranno appassionatamente appoggiati alle pareti dell’Università di Scienze Naturali.

Rientro a Milano.

Serata libera.

Giorno 4Crema - Pandino - Moscazzano

Check out dall’hotel.

Partenza per Crema, il cuore autentico della Valle del Po: qui seguiremo le orme di Elio ed Oliver.

A Crema incontrate la guida, che vi accompagnerà a visitarne i luoghi iconici presenti nel film. Piazza Duomo con il suo Palazzo Comunale, il Torrazzo, via Marazzi e Piazza Premoli.

Spostandovi in auto verso Moscazzano è possibile vedere Villa Albergoni, la casa dei coniugi Perlman, solo dall’esterno; visitate il Bar Belvedere, dove Elio ed Oliver si siedono ad un tavolo. Potete continuare verso Corte Palasio e vedere l’esterno di Villa Trivulzio, dove si svolge la scena della richiesta di acqua.

Pranzo al “Ristorante Il Bosco” per assaporare i tradizionali Tortelli Cremaschi. Cogliete l’occasione anche per vedere come vengono preparati, in una breve lezione di cucina!

Nel pomeriggio, visita a Pandino alla Piazza Vittorio Emanuele II, a Capralba ed ai laghetti di Ricengo.

Partenza per Bardolino and check in all’ HOTEL AQUALUX****

Serata libera.

Giorno 5Sirmione e Lago di Garda

Partenza per le Cave di Catullo, sul Lago di Garda. Questo itinerario renderebbe orgoglioso il Prof. Perlman! Il nome “Cave di Catullo” identifica una villa romana, costruita tra il I sec. AC ed il I sec DC. abitata dal famoso poeta romano Catullo, celebre per i suoi poemi d’amore. La scoperta archeologica che si vede nel film avviene tra le Cave di Catullo e la spiaggia Jamaica.

Sirmione vale la visita, con la sua splendida posizione sul lago, il castello-fortezza che domina la vista e con gli alberi colmi dei tradizionali limoni.

Rientro in Hotel e serata libera.

Giorno 6Desenzano

Se volete, potete dedicare la mattinata a visitare Desenzano del Garda, cittadina sul lago che offre anche itinerari romantici in traghetto. Non fate tardi, però! Vi aspetta la “Tenuta Masi” dove poter godere di un’ottima degustazione di Amarone accompagnata dal pranzo in trattoria.  

Rientro in hotel.

Pomeriggio e serata liberi.

Giorno 7Verona

Check out dall’Aqualux hotel.

Partenza per Verona.

Con la guida che vi aspetta a Verona, scoprite la città di Catullo. Il poeta romano fu vero portavoce dei costume della sessualità romana, in cui essere bisessuali era, tra I notabili del tempo, situazione comune, come ci giunge testimonianza anche per l’Imperatore Giulio Cesare.

Visitate l’Arena, il Balcone di Romeo e Giulietta e Piazza delle Erbe.

Pranzo libero prima della partenza per Venezia.

Qui consegnate l’autovettura e prendete il traghetto verso il Vostro hotel.  

Serata libera.

Giorno 8Venezia

Incontrate la guida per scoprire Venezia, una delle città più conosciute per tolleranza ed accettazione. Fin dal XVIII sec., quando si distingueva come “Serenissima” la città-porto più potente del Mediterraneo, veniva associata a luogo romantico in cui si intrecciavano storie del Lontano Oriente e dove la trasgressione trovava i suoi epigoni in Casanova e nel Caffè Florian. Tuttavia, il grande drammaturgo tedesco Thomas Mann la racconta con tono decadente, nel suo romanzo “Morte a Venezia”: proprio qui, egli visse una struggente storia d’amore con un giovane veneziano.

Pranzo libero.

Pomeriggio e serata liberi.

Giorno 9Venezia

Check out dall’hotel e termine dei servizi.

Mappa

Immagini