Valencia è una città molto open-minded, dove tutti sono fatti sentire i benvenuti, grazie al temperamento solare dei suoi abitanti. Già da molti anni si è contraddistinta per la fierezza con cui molti locali mostrano la bandiera arcobaleno, e il LGBT Pride è ormai un’istituzione che attira sia visitatori che gente del luogo, cosa che la rende una città molto gay friendly.
Il 24 giugno le strade di Valencia si riempiono dei colori e del brio della Parata del Pride. Canti, coriandoli, drag queen nei loro vestiti sgargianti e bandiere arcobaleno contribuiscono a rendere indimenticabile un’atmosfera già in sé e per sé gioiosa. Segue poi la Festa dell’Orgoglio LGBT, dove si esibiscono artisti locali e DJ e iniziano, letteralmente, le danze.
Questa è solo una giornata del LGBT Pride, che a Valencia dura addirittura un mese, fra diversi festival, spettacoli, shows, concerti ed eventi di ogni genere, alcuni dei quali durano fino a settembre!
Tutti partecipano a questi eventi, il 28 giugno, per esempio, il Diputaciòn de Valencia si illumina coi colori dell’arcobaleno per celebrare il LGBT Pride Day.
L’8 luglio la festa si sposta vicino al mare, a Marina di Valencia, dove avviene il No Closet Summer Festival.
Valencia ha tanto da offrire al turista, che si tratti di relax sulla spiaggia o musei e cultura, per non parlare della gastronomia. Tappa obbligata è la Lonja de La Seda, un esempio di architettura gotica non a carattere religioso, talmente preziosa da essere Patrimonio dell’UNESCO. Subito dopo, il Museo della Seta, in un altro bell’edificio del XV Secolo. Vestiti antichi, documenti e tessuti che stimoleranno la vostra fantasia e vi riporteranno indietro di parecchi secoli! Senza contare che c’è anche uno shop dove comprare dei souvenir in quel tessuto prezioso.
Valencia ospita la seconda più grande pinacoteca della Spagna, il Museo di Arte Moderna o IVAM; al Museo delle Belle Arti potrete invece ammirare un quadro inedito di Velazquez, e il suo unico autoritratto. Non dimenticate di ammirare anche Goya, Sorolla, Pinazo e Benlliure!
Dopo tutta questa cultura, se vi è venuta fame, potete visitare il Mercado Central che è una vera e propria festa per i sensi, un paradiso del cibo che si tiene in un edificio di architettura modernista, un vero gioiellino.
Il Venial è una delle discoteche gay più famose a Valencia ed in estate è molto frequentato per le tante serate eccitanti in programmazione. Ingresso gratuito durante la settimana, mentre nel week end è previsto un biglietto d’ingresso. Un altro locale molto noto è il disco-bar La Goulue, che si trova sempre in Calle Quart.
Il quartiere con una grande tradizione LGBT è El Carmen con un alta concentrazione di vita gay mentre per chi cerca divertimento anche in tarda notte la vita si sposta nella zona Calcutta dove si trovano molte discoteche e club come il Venial.
Trapezzio Cafè: Cafè molto gay-friendly, perfetto per le notti d’estate col suo largo terrazzo.
Deseo 54: discoteca frequentata perlopiù da giovani, che ospita spettacoli di DJ nazionali e internazionali.
Nuncadigono: club adatto al cruising, con dark rooms e naked nights.
Pub Bubu: bar frequentato da bears e uomini maturi. Eterofriendly, con occasionali party e eventi speciali.
Som Com Som: night bar per lesbiche, ottimi drink, giochi e lezioni di salsa.
Planet Valencia: grandi cocktail e ottima musica, molto popolare fra le lesbiche e gay friendly.
Piccadilly Downtown Club: il luogo adatto a ballare per tutta la notte musica indie, techno e pop.
Sansofi: villa per gay vicino alla città, a cinque chilometri dalla spiaggia gay di Cullera. Enorme giardino con piscina e splendido panorama. Parcheggio, bar, aria condizionata e wi-fi.
Caro Hotel: ventisei stanze calde, confortevoli e in stile minimalista, nel cuore pulsante di Valencia. Parcheggio, wi-fi e aria condizionata.