I documenti necessari per l’ingresso in Svezia sono il passaporto oppure la carta d’identità valida per l’espatrio.
A Stoccolma le estati sono fresche, ma a volte può far caldo per diverse settimane; in inverno le temperature scendono sotto lo zero ma non fa quasi mai un freddo insopportabile. Il periodo migliore per visitare Stoccolma è l’estate, stagione in cui, verso fine giugno, la capitale svedese resta sotto il sole per 24 ore e non smette mai di pulsare fra festival all’aperto e parchi fantastici.
Non c’è differenza di fuso orario con l’Italia.
Stoccolma è una città unica nel suo genere, costruita su 14 isole collegate tra loro da ponti, situate dove il lago Mälaren confina con il Mar Baltico.
Questa sua posizione strategica l’ha resa una città vivace e dinamica, con una spiccata attitudine per il commercio e le attività marittime.
Grazie alla sua atmosfera internazionale, attrae sia immigrati che turisti.
Visitandola ammirerete antichi edifici medievali ben conservati perfettamente integrati nell’architettura moderna. La Stoccolma medioevale si può rivivere nella Città Vecchia, la Gamla Stan, che è un susseguirsi di botteghe di antiquariato e di rigattieri, di piccoli e grandi caffè, pasticcerie, librerie e squisiti salottini dove rilassarsi leggendo o sorseggiando una bevanda calda. Lo sviluppo urbanistico e i più moderni monumenti architettonici ed artistici risalgono al XVII secolo quando sotto la dinastia Vasa la Svezia divenne una grande potenza baltica e Stoccolma uno dei maggiori centri culturali europei. Grazie ad una politica di rispetto ambientale la città si è sviluppata mantenendo inalterato l’equilibrio con la lussureggiante natura circostante.
Assolutamente da non perdere il Palazzo Reale con il cambio della guardia, il Castello di Drottninghom, il Municipio e il Museo Vasa, che espone un enorme galeone svedese, unica nave del XVII secolo rimasta intatta in tutto il mondo.
Durante il soggiorno a Stoccolma, non lasciatevi sfuggire una visita all’Ice Bar, dove il soffitto, il pavimento, le pareti, i tavoli e i bicchieri sono fatti interamente di ghiaccio. Prima di entrare vi verranno forniti giacche calde, guanti e stivali, di modo che potrete sorseggiare il vostro drink al caldo.
Negli ultimi anni, Stoccolma è diventata una delle città preferite dai turisti che cercano tendenza, cultura, moda, design, musica, intrattenimenti, ottima cucina e ambiente rilassante. Stoccolma è inoltre la meta ideale per gay e lesbiche che pretendono più di un solo quartiere con bar dalle vedute aperte.
Gay Life a Stoccolma
Fra la fine luglio e gli inizi di agosto ha luogo il Stockholm Pride festival, un avvenimento festoso e popolare per tutta la comunità gay: cinque giorni di festeggiamenti, politica, dibattiti, cultura e divertimento. Il festival attira più di 30.000 visitatori ed è attualmente la più grande celebrazione dell’orgoglio gay in Scandinavia. L’apice della festa è una coloratissima parata che il sabato attraversa tutta la città. Centinaia di migliaia di persone partecipano alla sfilata tra le vie della città.
Il festival si svolge principalmente a Södermalm, che conta una cospicua comunità gay. Qui troviamo il bar Side Track e il più grande club in pelle della Scandinavia, SLM. Södermalm ospita alcuni dei più moderni alberghi della città. In una zona di Södermalm si trova il quartiere all’ultima moda di SoFo, strapieno di locali. L’area è diventata una delle più trendy della capitale e offre una vasta scelta di negozi, bar, ristoranti, caffè.
L’atmosfera si può riassumere con solo tre parole: giovane, hippy e rilassata.
Da non perdere l’Ice Bar, il primo bar di ghiaccio permanente del mondo, situato dentro il Nordic Sea Hotel. La temperatura è di -5° costanti tutto l’anno, e tutto l’arredamento, inclusi i bicchieri in cui sono servite le bevande, è realizzato in puro e limpido ghiaccio dalla Lapponia al 100%.
Alla reception del vostro albergo o all’ufficio turistico vi consigliamo di chiedere la “QX Gaymap” con tutti i club, ristoranti, discoteche, caffè e indirizzi necessari per godere a pieno di ogni attrattiva riservata al turista gay.