Guida Gay Praga

La Repubblica Ceca è una terra misteriosa, quasi mistica, piena di storia e punto d’incontro di diverse culture.

La natura incontaminata del Parco Nazionale della Selva Boemia, popolata di linci; il suggestivo Abisso di Macocha, coperto di una fitta vegetazione e, spesso, di un velo di foschia che ne esalta il fascino preistorico, o il macabro Ossario di Sedlec, con i suoi decori e sculture fatte di ossa umane. Certamente la Repubblica Ceca ha molto da offrire al visitatore amante della storia e delle atmosfere tenebrose.

Durante il tuo viaggio avrai modo di conoscere Praga, la degna capitale famosa e amata da tutto il mondo. Immergiti nei misteri di Praga, percorri il centro storico patrimonio dell’UNESCO, goditi i monumenti, respira l’aria di una città crocevia di culture e di tradizioni.

  • Carta Identità Valida Espatrio
  • Estate mite ed Inverno Molto Freddo
  • No Fuso Orario
  • Omosessualità Legale
  • Cambio Gender Legale
  • Legge Antidiscriminazione
  • Adozione solo per Single
  • Unioni Civili
  • Quartiere LGBT: Vinohrady e Zizkov

Praga ha tante meritate denominazioni: Città d’Oro, Madre delle Città, Città delle Cento Torri. È dove la cultura slava, ebraica e tedesca si incontrano, e vanta perciò una variegata collezione di differenti architetture: neoclassico, gotico, barocco, art nouveau.

La Repubblica Ceca è uno dei paesi dell’Europa Centrale più liberali in materia di diritti LGBT, e Praga è molto amata dalla comunità per via della grande apertura mentale dei suoi abitanti. Esistono molti locali gay, saune, ristoranti, e ogni novembre si tiene il Mezipatra, il gay film festival.

Gay Life a Praga

Il centro storico è Patrimonio dell’UNESCO non a caso. La Piazza della Città Vecchia ha una deliziosa atmosfera fiabesca, e vale la pena di assistere al rintocco del bellissimo Orologio Astronomico. Il suo ingresso, l’Old Town Bridge Tower, è una splendida porta gotica che toglie il fiato, opera dello stesso costruttore della Cattedrale di San Vito, con le sue vetrate liberty. Da visitare anche la cripta, dove riposano sovrani e altri personaggi storici.

Tappa obbligatoria il quartiere Malá Strana, raggiungibile percorrendo il suggestivo Ponte Carlo, interamente pedonale, simbolo di Praga. Dà il meglio di sé nelle luci della sera.

Vale la visita il quartiere ebraico Josefov con la sua antichissima sinagoga “Vecchia Scuola”, un tour per il Vecchio Cimitero Ebraico, per ammirare la distesa di lapidi fitte fitte, e l’atmosfera spettrale data dall’ombra dei sambuchi; e poi il Nuovo Cimitero Ebraico, per rendere omaggio alla tomba di Franz Kafka.

Gli amanti dei castelli ameranno il Castello di Praga, e in un’ora di macchina si raggiunge il Castello Konopiště, provvisto di una notevole armeria e dov’è conservato il proiettile che uccise l’Arciduca Francesco Ferdinando dando inizio alla Prima Guerra Mondiale. 

Locali Gay a Praga

Friend’s Prague, bar dove DJ suonano dal vivo ogni notte, e con tante serate a tema. Clientela mista gay/lesbiche.

Termix: la discoteca più popolare del momento, aperta a gay e lesbiche, molto affollata sabato e domenica.

Termax: gestita dai proprietari del Termix, è una discoteca esclusivamente per uomini gay, che offre anche spettacoli e altri eventi.

Alcatraz: club per amanti del fetish.

Kafírna U Ceského Pána: piccolo caffè nei pressi del quartiere ebraico.

Hotel Gay e Gay Friendly a Praga

VILLA MANSLAND, hotel esclusivamente gay, dotato di bar, ristorante, centro benessere e giardino. Tutte le camere hanno TV, wi-fi e telefono.

HOTEL ARIA: a Malà strana. Lussuoso, in stile rinascimentale. Connessione a internet gratuita.

HOTEL JOSEF: opera della celebre architetta ceca Eva Jiřičná, design moderno sui toni del bianco. Wi-fi gratuito, animali ammessi.

HOTEL GRANDIUM 5*: vicino a Piazza San Vencesalo. Arredamento moderno in stile minimalista. Wi-fi, condizionatore, TV a schermo piatto. Reception operativa 24h su 24.