Guida Gay Finlandia - Helsinki

Informazioni Generali

I documenti necessari per l’ingresso in Finlandia sono il passaporto oppure la carta d’identità valida per l’espatrio.

Helsinki gode di un clima più mite del resto della Finlandia, grazie al Mar Baltico e ai venti gentili provenienti dalla Corrente del Golfo, ma è necessario comunque coprirsi bene per l’inverno. I mesi più piacevoli per una visita vanno da giugno a settembre, quando la temperatura è più mite e le giornate sono più lunghe.

A Helsinki l’ora legale è di + 1 ora rispetto all’Italia.

Nonostante sia molto dinamica e attiva, Helsinki conserva un’atmosfera da piccola città. Accogliente e ordinata, affascina soprattutto per il magnifico ambiente naturale che la circonda: dai parchi verdi alle tranquille spiagge, le strade alberate con i gabbiani che volano sopra la vivace piazza del mercato, la bellezza della natura si fonde perfettamente con il progresso tecnologico e le tendenze contemporanee . Ma Helsinki è famosa anche per i suoi eventi, i ristoranti, i bar e i locali notturni, che contribuiscono a farne una capitale vivace e interessante, con una ricca offerta culturale che va dal punk-rock all’arte classica, dalla musica classica al design contemporaneo. In confronto alle altre grandi metropoli, Helsinki ha ritmi più lenti e rilassati: forse è proprio questo, insieme alle sue modeste dimensioni (si può visitare tranquillamente a piedi), che le ha permesso di avere un trasporto pubblico efficiente e affidabile, giudicato tra i migliori d’Europa.

Helsinki ha subito l’influenza sia del mondo occidentale che di quello orientale: architettura, cucina, design, tradizioni e persino la lingua recano tracce di un passato segnato dal dominio russo e svedese. Da non perdere la casa-atelier Hvittrask, il Palazzo del Parlamento, la nuova Stazione Ferroviaria, il Centro Congressi Finlandia-Talo e la chiesa scavata nella roccia di Temppeliankio.

 

 

Focus On Gay Life

Helsinki, così come tutta la Finlandia, è una città molto tollerante ed accogliente nei confronti della comunità GLBT. Questa splendida città del Nord Europa ha molto da offrire alla comunità GLBT, non solo in termini paesaggistici e di bellezze della città (Helsinki è famosa per il Design – l’Architettura e le Nuove Tecnologie. Non a casa è la patria della famosa Azienda Nokia), ma anche in termini di “Gay Scene”: sono, infatti, moltissimi gli hotel gay friendly, i locali, i bar e le discoteche frequentate dalla comunità omosessuale.
Per una deliziosa cena vi proponiamo un ristorante Gay Friendly chiamato K17 KITCHEN COCKTAIL situato in centro (Kalevankatu, 17 – 00100 Helsinki ) e per proseguire la serata prendendo un drink, a pochi passi trovate il famosissimo Bar A21 Cocktail Lounge (Annankatu, 21 – 00100 Helsinki ), famoso i suoi buonissimi cocktail.

Un altro ristorante che vi consigliamo se avete voglia di assaggiare la cucina tipica finlandese è il ristorante SAVOTTA (Aleksanterinkatu, 22 – 00170 Helsinki ), situato di fronte alla Cattedrale della Piazza del Senato, dove servono specialità come il salame o la bistecca di orso o renna. Vale la pensa anche gustarvi una cena da KLAUSK (Bulevard, 2/4 – 00120 Helsinki ), dove servono solo portate tipiche finlandesi.

Se volete sorseggiare un drink o una bevanda calda guardando uno splendido panorama della città, al bar Ateljee, situato all’ultimo piano dell’Hotel Sokos Torni (Yrjönkatu 26, 00100 Helsinki), c’è una bellissima terrazza da dove godrete di una splendida vista dall’alto di Helsinki.

Se volete immergervi nella Gay Life locale vi consigliamo di recarvi nel quartiere gay in centro città, dove ci sono alcuni bar molto carini e divertenti. Noi vi consigliamo Hercules (Gay Disco ), Jenny Woo (Gay Disco Bar con tre sale) e il DMT (Gay Disco Bar su due piani). Alcuni Gay Bar sono aperti anche di giorno come caffetteria, come il Kulmakahvio (Agricolankatu, 13), mentre in estate potrete recarvi nella piazza di fronte al Bear Park Cafè, un chiosco all’aperto punto di riferimento della comunità bear.

La scelta di hotel gay friendly per il vostro soggiorno è davvero vasta. Un hotel carino, economico e vicinissimo alla zona gay è il Sokos HOTEL ALBERT (che ha anche la certificazione Gaycomfort e vi fornirà al vostro arrivo le guide gay di Helsinki), che dispone anche di un ottimo ristorante interno.

Siete patiti di Moda e Design? Ai più curiosi raccomandiamo di fare una visitina a THE GREEN DRESS, situato nel centro di Helsinki, (Erottanjankatu, 5 – Helsinki ) il cui titolare, gay apertamente dichiarato, è stato nominato recentemente parlamentare dal nuovo governo. Un altro negozio interessante è il GRAPE STATION con molte cose davvero bizzarre e particolari (Hameentie, 32 – 00530 Helsinki).

LAPPONIA

La Lapponia è una regione situata nell’estremo nord Europa, ritenuta da molti una terra gelata, dove il freddo è insostenibile.Noi di Quiiky ci siamo stati e vi assicuriamo che così non è: il freddo qui è talmente secco, che basta coprirsi bene per sopportarlo tranquillamente.

La Lapponia è famosa per gli Igloo, per le renne, e per essere la patria di Babbo Natale. Per scelta non vi parleremo di Rovaniemi (città natale di Babbo Natale), ma di un paesino all’estremo nord
della Lapponia dove è possibile vivere una vacanza da sogno a contatto con la natura incontaminata: Ivalo.

Tutto è iniziato il 14 Aprile 2011 quando siamo partiti insieme ad un gruppo di Tour Operator Internazionali con un viaggio organizzato dall’Ente del Turismo della Finlandia per farci conoscere da vicino questa splendida destinazione.

Raggiunta Helsinki con un volo Finnair dall’Italia, ci siamo imbarcati nuovamente con un volo diretto ad Ivalo. Dopo circa 30 minuti di volo il paesaggio cominciava a cambiare: di fronte a noi si aprivano distese di boschi innevati attraversati da ruscelli e laghi ghiacciati. Uno spettacolo mozzafiato.

Atterrati al piccolissimo aeroporto di Ivalo, situato in una pianura circondata da abeti innevati, siamo stati subito abbagliati dalla bellezza del paesaggio incontaminato e stupiti da quel suggestivo silenzio inaspettato.

L’Hotel presso cui abbiamo soggiornato è il KAKSLAUTTANEN , situato a 30 minuti dall’aeroporto. E’ composto da una struttura centrale con reception e ristorante, alle cui spalle si aprono ettari di bosco dove sono ubicate le camere: si può scegliere se pernottare in carinissimi cottage in legno o nei Glass Iglo, degli Igloo in vetro dotati di ogni comfort che permettono di ammirare limpido celo stellato, nella speranza di avvistare l’aurora boreale.

Una volta arrivati in hotel abbiamo raggiunto le nostre abitazioni con uno slittino, e dopo esserci sistemati ci siamo incontrati dati appuntamento alla SMOKE SAUNA per rilassarci un po’ dopo il viaggio. I più temerari hanno anche fatto il bagno nel lago ghiacciato rimanendo semplicemente in slip (molti finlandesi usano fare 30 minuti di sauna e un tuffo nell’acqua ghiacciata). All’interno della Smoke Sauna è possibile bere dell’ottima birra o altre bibite servendosi direttamente da soli all’ interno della struttura. Agli ospiti vengono inoltre forniti asciugamani e la possibilità di cambiarsi in ampi e comodi spogliatoi.

Di sera ci siamo ritrovati tutti nel complesso centrale per la cena. Qui siamo stati avvolti da un atmosfera natalizia, sebbene fossimo in periodo di pasqua, e di fronte al camino abbiamo iniziato la nostra cena con una zuppa di funghi, formaggio e pancetta (davvero squisita), proseguendo con un ottimo salmone cotto alla brace direttamente dal gentilissimo proprietario dell’hotel (la cui somiglianza con Babbo Natale era spaventosa! Sarà stato forse Lui in persona?) accompagnato da verdure e salsa di funghi. Per finire, ci è stato servito un dessert alla fragola con panna che abbiamo gustato brindando con vino bianco e vodka tipica del posto.

In serata abbiamo fatto una passeggiata attorno all’enorme complesso illuminato dalla luce della luna e dai riflessi dei raggi del sole: considerate che in Aprile alle 21.30 di sera è ancora giorno. Prima di andare a dormire abbiamo sorseggiato del buon vino bianco in uno dei Glass igloo messoci a disposizione gentilmente dall’hotel, ascoltando musica ed osservando lo spettacolare cielo stellato.

Il mattino seguente, dopo una colazione a base di formaggio, prosciutto, uova e salmone freschissimo, tutto accompagnato da baguette e piccoli panini caldi appena sfornati, siamo partititi per Wild North, da è iniziato il nostro avventuroso Safari in Motoslitta.

Al campo base di Wild North vengono fornite motoslitte e ogni genere di attrezzatura da neve: casco, guanti, tuta, scarponi, ecc.

Il Safari è stato divertentissimo: oltre 52km in motoslitta attraverso lande desolate ed innevate costeggiando fiumi e laghi ghiacciati. Durante il tragitto abbiamo fatto una sosta al Santa’s Resort (un complesso che riproduce l’abitazione di Babbo Natale, non paragonabile comunque a Rovaniemi) e poi alla Fattoria degli Husky, dove abbiamo potuto provare l’ebrezza di guidare una slitta trainata da Husky.

Il giorno seguente abbiamo fatto visita alla fattoria delle renne dove abbiamo gustato un buon caffè e successivamente ci siamo diretti verso Helsinki.