- +39 02 78622 532
- booking@quiiky.com
- Lun - Ven: 9:00 - 18:00
Un viaggio alla scoperta dell’Estonia corrisponde ad un viaggio alla scoperta di tanti diversi paesaggi ad un costo contenuto. In inverno potrete muovervi lungo le strade ghiacciate della Repubblica e delle isole oppure, in primavera potrete godere della quinta stagione a Soomaa.
L’Estonia e le sue 1.520 isole sono il luogo ideale per gli amanti della natura, dello sport e della tranquillità. Qui potrete praticare diversi sport tra cui caccia, pesca, kayak oppure andare alla scoperta delle grandi foreste che ricoprono gran parte del territorio estone. Il tutto sempre accompagnato da un’ottima rete Wi-fi, quasi sempre gratuita.
Nominata Capitale Europea della Cultura nel 2011, Tallinn è definita la “Perla del Baltico“. Con otto secoli di storia alle spalle, Tallinn è mix fra stile medievale e moderno, una città ricca di luoghi affascinanti e scorci nascosti.
Non potrete perdervi il suo centro storico, patrimonio mondiale dell’Unesco e il fascino bohémien dei quartieri Kalamaja e Lillekula. La città offre anche decine di musei interessanti, molti delle quali sono a loro volta situati all’interno di torri medievali e altre strutture antiche.
Tallinn è una città viva, ricca di feste, concerti, mostre e altri eventi sempre in corso. L’arte culinaria è molto importante la popolazione locale, e a dimostrarlo una grande varietà di ristoranti presenti in questa piccola città. Potrete trovare diversi tipi di cucine, da quella africana a quella Thai ma per chi volesse immergersi completamente nell’atmosfera local, dovete sapere che la cucina estone è una cucina semplice, influenzata sicuramente dalle dominazioni passate (scandinave, tedesche e slave) e caratterizzata per lo più da piatti a base di pesce piuttosto che di carne. Inoltre, maggior parte dei migliori ristoranti della città sono gay-friendly.
Tallinn, oltre ad essere una destinazione gay friendly, è una città con una vasta offerta per gli amanti del turismo green, dello sport, o degli eventi. Di seguito alcuni chicche:
Lauluväljak Concert Area: questo bellissimo anfiteatro verde ospita la più grande area per concerti d’Estonia. Durante la stagione estiva vengono organizzati tantissimi concerti a cui partecipano sia la gente locale che chi giunge dalle vicine Lettonia e Finlandia per assistere alle performance dei maggiori artisti mondiali. Qui si sono esibiti artisti del calibro di: Madonna, Lady Gaga, Robbie Williams, Red Hot Chili Peppers, 30 Seconds to Mars, Green Day, Mika, 50 Cent, Depeche Mode. Potrebbe essere molto carino unire ad un weekend a Tallinn il concerto di un grande artista in tour europeo (mediamente i concerti hanno un costo leggermente più basso rispetto all’Italia, 10-15% in meno).
Kadriog Park è la zona verde più grande di Tallinn, si può raggiungere tranquillamente in tram oppure, per i più sportivi in bicicletta. All’interno del Kadriog Park troverete il Kumu, un bellissimo museo di arte estone che ospita interessanti rassegne ed esposizioni temporanee, oltre a numerose ville d’epoca ed il palazzo presidenziale. Un pic-nic nel parco potrebbe rivelarsi una bella alternativa ad una classica giornata di visita del centro storico.
Laheema National Park: questa è un’escursione adatta ai più sportivi, organizzarla “fai da te” é piuttosto complesso, quindi per chi desiderasse visitare questa incredibile e suggestiva riserva naturale consiglio di prenotare l’escursione in mountain bike presso City-Bike (www.citybike.ee), il numero uno in città in termini di bike rental ed escursioni sportive.
L’escursione a Laheema è un full-day in mountain bike: la guida, dopo avervi consegnato le vostre bike, vi lascerà una mappa topografica con un percorso da seguire; da quel momento avrete 6 ore di tempo per percorrere i 35km del tragitto assegnato e raggiungere la guida al punto di traguardo. L’itinerario è pazzesco e passerete una giornata fra enormi pianure, fitti boschi, giungendo poi in riva al mare presso un villaggio di pescatori locali. Un mix di avventura, natura ed adrenalina, per una indimenticabile giornata a contatto con la natura.
Helsinki: in solo un ora e mezza di traghettopotrete raggiungere Helsinki direttamente dal porto di Tallinn. Ogni giorno sono numerosissime le navi che salpano alla volta della Finlandia, di certo è un’escursione di una giornata intera ideale per coloro che amano l’architettura contemporanea ed il dinamismo di una vera capitale del nord. Acciaio, vetro, legno dominano le architetture contemporanee di Helsinki, imperdibile la visita al famosissimo Kiamsa nel pieno centro città. Un solo consiglio: partite con un buon pranzo al sacco da Tallin, i prezzi della Finlandia sono davvero molto alti per i turisti italiani.
La maggior parte dei locali gay di Tallinn si concentra nell’area di Tatari, nella zona sud della città. A seguire un veloce focus sui locali gay più noti, ed alcuni consigli in termini di ristoranti ed hotel, fra i maggiormente citati dall’associazione turistica locale per lo sviluppo del turismo gay friendly.
X-Baar:
(Tatari 1, ingresso posto su Estonia pst) è il primo bar gay della città, diventato punto di ritrovo sia per la comunità gay che lesbo di Tallinn. Bancone all’americana e dance floor, per una serata dove una buona birra ed un sottofondo di musica pop non possono mancare.
G-Punkt: (Pärnu mnt 23) in attività da 10 anni, questo locale propone serate a tema nel fine settimana, particolarmente frequentato da lesbiche.
Sauna Club 69: (Sakala 24) benché il nome non sia particolarmente originale, la piccola sauna rappresenta il punto di ritrovo più malizioso di tutta la città. Accoglie esclusivamente clientela maschile.
Fra i ristoranti degni di nota due proposte molto particolari dove ottimi piatti, buona musica ed un ambiente accogliente e gay friendly non mancano mai:
Leib Resto ja Aed (Uus street 31) da non perdere assolutamente durante le sere d’estate. Si accede al locale da una antica scalinata trovandosi poi all’interno di un rigoglioso giardino dove si cena all’aperto, proprio a ridosso delle antiche mura della città. Una curata e soffusa illuminazione, ambiente giovane e trendy, piatti succulenti della tradizione estone e musica dal vivo completano la cornice della serata. Ideale sia in coppia che con amici.
Clayhills Gastropub (Pikk 13) ambiente lounge molto curato negli arredi, ottima cucina e musica dal vivo. Clientela decisamente internazionale per un locale davvero europeo, collocato in pieno centro storico può essere un ottimo punto di ritrovo per un aperitivo o direttamente per la cena.
Neikid (Wismari 3) per unire i piaceri del palato a quelli di una elegante presentazione gourmet dei piatti. Cucina contemporanea e fusion in un contesto essenziale e molto moderno. Particolarmente ideale per una raffinata cena romantica in un contesto gay friendly.
Per il pernottamento vi segnaliamo alcune proposte molto diverse fra di loro, si spazia infatti dal pernottamento in una antico castello all’interno del borgo medievale ad alcuni moderni city hotel, i quali accolgono con piacere la clientela gay:
Schlössle Hotel 5*(Pühavaimu 13)
Nel cuore della città vecchia di Tallinn, lungo una stretta stradina ciottolata si trova il portone di ingresso a questo piccolo castello ricco di fascino ed estremamente curato in ogni dettaglio. L’hotel dispone di sole 23 camere, di tipologie differenti, tutte dotate di ogni comfort, alcune di esse sono attraversate lungo le pareti o sul soffitto dalle originali trovi in legno a vista della struttura.
Nordic Hotel Forum 4* (Viru väljak 3)
A pochissimi dalla porta di Viru, vero e proprio spartiacque fra la zona moderna e il centro storico di Tallinn. L’hotel dalle linee moderne si trova nelle vicinanze dei maggiori centri commerciali della città, ideale per coloro che non vogliono rinunciare alla comodità di un city hotel e ad un pomeriggio di shopping direttamente “sotto casa”. L’hotel dispone di 267 camere di diverse tipologie, una palestra ed una spa.
Swissotel Tallin 5* (Tornimäe 3, Tallinn City-Centre)
Lo Swissôtel Tallinn è una lussuosa struttura nel centro di Tallinn, a 10 minuti di auto dall’aeroporto. Offre sistemazioni con aria condizionata, TV satellitare a schermo piatto e connessione Wi-Fi gratuita. L’hotel dispone anche di un centro benessere. Ospitate nel grattacielo più alto di Tallinn, le sistemazioni dello Swissôtel vantano arredi moderni e una cassetta di sicurezza. La maggior parte gode di una vista sui dintorni dell’hotel, che includono la Città Vecchia medievale e il Golfo di Finlandia.
Radisson Blu Tallin 5* (Rävala pst 3, Tallinn City-Centre)
Situato nel centro affaristico di Tallinn, a 10 minuti di cammino dalla Città Vecchia, il Radisson Blu Hotel propone eleganti camere ristrutturate e dotate di connessione Wi-Fi gratuita e TV. Tutte le sistemazioni del Radisson Blu sfoggiano interni in stile moderno e sono fornite di bollitore elettrico, cassaforte e aria condizionata. Con un supplemento potrete usufruire della sauna dell’hotel, accessibile gratuitamente al mattino. Il personale della struttura sarà lieto di assistervi a tutte le ore del giorno e della notte, e di offrivi il servizio in camera e quello di concierge. Avrete inoltre a disposizione un centro business aperto 24 ore su 24.