Guida Gay Polinesia

La Polinesia Francese ti circonda di un’atmosfera unica soprattutto per le coppie in viaggio di nozze: spiagge bianche paradisiache, vegetazione lussureggiante e lagune limpide.

Durante il tuo viaggio potrai partecipare a una delle numerose feste, religiose e non, che i polinesiani organizzano durante l’anno. Gruppi canori e corpi di danza si esibiscono tutte le sere, accompagnati dal ritmo dei tamburi tradizionali.

Difficile resistere ai preziosi souvenir fatti a mano, e gioielli decorati con delle rarissime perle nere naturali, le uniche al mondo. La tradizione culinaria francese e quella asiatica hanno creato un’infinita varietà di profumi e sapori.

Le isole della Polinesia Francese si suddividono in 5 arcipelaghi:

  • SOCIETÀ: arcipelago fu scoperto da James Cook. Si compone di atolli e isole vulcaniche. L’isola più conosciuta dell’arcipelago della Società è Tahiti, ma altrettanto famose sono Bora Bora, Moorea e Taha.

  • TUAMOTU: questo spettacolare arcipelago si compone di piccole isole basse ed atolli, famosa è la sua fantastica barriera corallina e tantissimi fiori profumati.  Rangiroa è l’isola principale; resterete incantati davanti alla “strada di corallo” che collega due piccoli villaggi.

  • GAMBIER: arcipelago il più remoto della Polinesia, è famoso per la presenza di isole montuose al cui interno si possono ancora trovare antichissimi reperti archeologici.
  • AUSTRALI: l’arcipelago a sud della Polinesia, con un clima più mite rispetto agli altri ed è caratterizzato dalle splendide grotte e dai Tiki in pietra, che rappresentavano le antiche divinità Polinesiane.
  • MARCHESI: isole di origine vulcanica, isole ancora vergini. È la natura infatti a dominare su queste isole. Splendide le spiagge nere, le cascate e i Tiki da scoprire in mezzo alla vegetazione.

Le Isole della Società:

Tahiti – Isola più grande e conosciuta, rappresenta la “porta di ingresso” per la Polinesia Francese: dispone infatti dell’aeroporto principale Tahiti Faa’a.

Papeete, la capitale, è il fulcro delle attività economiche e cuore pulsante dell’isola. La sera presenta una vivace vita notturna, con i diversi locali, discoteche e spettacoli. Consigliamo una visita al mercato quotidiano, il museo di Paul Gauguin ed il faro a Port Venus situato su una spettacolare spiaggia nera.

Moorea – o come chiamata in Polinesia ‘lucertola gialla’ si caratterizza per la sua vasta varietà di flora e fauna. Molto bello è il bagno con i delfini presso il Moreea Dolphin Center. Immergetevi  nella cultura locale visitando il Tiki Village dove cucinerete voi stessi pietanze polinesiane.

Bora Bora è l’isola più conosciuta ed è quella che nell’ideale collettivo richiama subito la Polinesia. Bora Bora è un’abbagliante isola di origine vulcanica al centro di una laguna turchese. Per la sua atmosfera unica e romantica viene scelta da molte coppie per sposarsi.

Taha’a l’isola della vaniglia. I coralli e le perle sono le caratteristiche principali di questa stupenda isola. Consigliamo la visita alle piantagioni di vaniglia coltivate dalla popolazione. Taha’a è molto amata inoltre dagli appassionati di vela.

  • Passap. min. 6 mesi (ESTA se transito per USA)
  • Clima Tropicale
  • –10 ore rispetto all’Italia
  • Omosessualità Legale
  • Cambio Gender Legale
  • Legge Antidiscriminazione
  • Adozione Legale
  • Matrimonio Legale
  • Top LGBT City: Thaiti

lesbian_polinesia

In Polinesia le coppie possono godere di una grande privacy in piccoli villaggi immersi nella natura, circondati da chilometri di spiagge, e nei caratteristici bungalow sull’acqua. Nelle tradizionali SPA ogni coppia può vivere il relax a 360 gradi.

È anche possibile celebrare un matrimonio polinesiano! Le cerimonie più tradizionali, officiate nelle principali strutture alberghiere, si tengono in riva al mare: Tahiti, Bora Bora, Moorea e Tahaa offrono scenari incredibili per pronunciare il fatidico sì circondati dalla natura e dal calore della popolazione. Durante le cerimonie non mancano mai gruppi di ballerini e musicisti, composizioni floreali, collane e un certificato di matrimonio realizzato con la caratteristica tapa.

Hotel gay friendly

Sono assicurati dalle catene alberghiere dell’Hilton, Intercontinental e Le Meridien.

FAKARAVA – ISOLA DI TUAMOTU

Pensione Raimiti: La pensione gay friendly si trova nel distretto Tetamanu, a sud di Fakarava, il modo per raggiungerla è attraverso una barca (circa 1 ora). Si compone di 9 bungalow, dispongono di bagno privato in camera, zanzariera, terrazza. Si tratta di una sistemazione molto avventurosa.

Locali Gay Friendly Polinesia Francese

Papete – Isola di Thaiti

Bar Le Piano discoteca gay molto frequentata, con spettacoli di drag queen tutte le notti.

La Corbeille d’Eau ristorante gay friendly, uno dei migliori ristoranti a Thaiti, si respira appena entrati un’atmosfera intima e accogliente. La cucina è tipica francese, con piatti raffinati e di qualità: delicati e creativi. Un’ampia selezione di vini e per finire gustosissimi dolci.