Guida Gay Bruxelles

belgio

Per visitare il Belgio è necessario il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio.

Il Belgio ha un clima continentale ma non estremo. Gli inverni sono freddi, anche se non si raggiungono mai temperature troppo rigide. Le estati sono miti, con piogge frequenti a luglio. La stagione migliore, nonostante le possibilità di piogge rimangano alte, va da Aprile a Settembre, in cui si hanno giornate lunghe e temperature abbastanza miti di giorno e di notte.

Non c’è differenza di fuso orario con l’Italia.

bruxellesBruxelles è una delle città più verdi d’Europa, la “patria dei fumetti”: sostando in un caberdouche, i caffè popolari dov’è nata quest’arte, potrete ammirare disegni e colori, che proseguono poi sulle mura degli edifici e dei palazzi in periferia e nel quartiere di Marolles. La domenica mattina, lasciandovi guidare dalla scia di profumo di zafferano e menta fresca, arriverete al  Marche’ du midi, per poi andare a scoprire le facciate dei palazzi Art Noveau di Victor Horta, partendo da Avenue Louise. Non perdetevi poi la degustazione dell’ottima birra fatta come 6000 anni fa nelle vecchie taverne, gli estaminet. Tra un sorso e l’altro, è sufficiente sbirciare tra le righe di “Le kiosque” per scoprire quanta arte, cultura e gastronomia movimentano la città.

  • Carta Identità Valida Espatrio
  • Estate mite ed Inverno Freddo
  • No Fuso Orario
  • Omosessualità Legale
  • Cambio Gender Legale
  • Legge Antidiscriminazione
  • Adozione Legale
  • Matrimonio Legale
  • Quartiere LGBT: Kolenmarkt

bruxelles

Il Belgio è un paese molto liberale e dal 2003 consente le unioni civili e le adozioni per gli omosessuali.

La scena gay di Bruxelles si concentra nella città vecchia, vicino la Grand Place. Qui a Gennaio si tiene il festival del cinema e a Maggio il Gay Pride.

bruxellesBruxelles, capitale d’Europa e del Belgio, città multiculturale dai mille volti con un passato ricco di storia e un presente al passo con i tempi. Sede del Parlamento Europeo, considerata  il cuore brulicante del Belgio grande alla ricca offerta sulle cose da fare e da vedere. La città offre quindi numerose attività e attrazioni per tutti i gusti!  L’Atomium, una realizzazione unica nella storia dell’architettura e costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1958, doveva durare solo 6 mesi, ma la sua popolarità e il suo successo ne hanno fatto il simbolo di Bruxelles e la maggiore attrazione turistica di tutto il Belgio.

Il Manneken-Pis, la piccola statua in bronzo del famoso bambino dall’aspetto irriverente che guarda turisti e visitatori mentre fa la pipì che si trova nella cinquecentesca fontana barocca, simbolo e mascotte della città, situata a poca distanza dalla Grand Place.

bruxellesPer gli appassionati d’arte Arte non può mancare il percorso fumetti che si districa tra murales, statue, installazioni fino a raggiungere il Museo del Fumetto dedicato a numerosi personaggi famosi tra cui Tintin, Luky Luke e i Puffi.    E per scoprire Il lato goloso della cucina belga, tappa obbligata in uno degli incantevoli caffè della maestosa Grand-Place di Bruxelles per una pausa meritata con una gaufre e un’imperdibile tazza di cioccolato belga oppure una piacevole sosta in una tipica brasserie dove sorseggiare una birra belga di fama mondiale accompagnata da cozze e patatine fritte.

Leggi pionieristici sul matrimonio e l’adozione per gli omosessuali hanno fatto di Bruxelles una delle capitali più gay friendly d’Europa. La comunità omosessuale da l’idea di una grande integrazione con la città, tanto che il suddetto quartiere è in pieno centro cittadino (giusto dietro la Grand Place, la piazza principale).

Passeggiando nelle sue viette troverete le sedi di varie associazioni per i diritti degli omosessuali e molti pub e locali gay-friendly oltre, che, un bel monumento dedicato ai personaggi simbolo della libertà di spirito (gay e non).