Guida Gay Boston e Provincetown

Informazioni Generali

Per il soggiorno a Boston è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi. L’Italia dal 2009 ha aderito al programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto” che stabilisce le regole d’ingresso per affari o turismo limitato a tre mesi negli USA. 

Benchè il periodo di maggiore affluenza sia l’estate (luglio e agosto), il clima è più piacevole a maggio, giugno e settembre. Le piogge sono abbondanti in tutte le stagioni; in inverno nevica spesso e le temperature scendono quasi sempre sotto lo zero.

Ma la stagione più affascinante in Massachusetts è l’autunno, quando il fenomeno del foliage si manifesta in tutto il suo splendore: alle prime gelate notturne, i colori delle foglie di migliaia di alberi (anche quelli dei parchi cittadini) si tingono di suggestive tonalità pastello come il rosso vivo o il marrone.

La differenza di fuso orario con l’Italia è di 6 ore.

“A Boston man is the east wind made flesh.”

“Un uomo di Boston è il vento dell’est in carne ed ossa “

Thomas Appleton

Città storica degli Stati Uniti, Boston è stata fondata sulla penisola di Shawmut nel 1630 dai coloni inglesi.

Dopo la conquista dell’indipendenza da parte degli Stati Uniti, la città divenne un centro produttivo (grazie anche al suo porto) e uno dei poli culturali più prestigiosi del paese. La sua ricca storia contribuisce ad attirare molti turisti: tra i vari primati ed eccellenze di Boston ricordiamo la prima scuola pubblica e la prima metropolitana degli Stati Uniti, le sue celebri università che la rendono un centro internazionale di istruzione superiore; grazie anche alla continua ricerca di innovazione e il basso livello d’inquinamento rimane sempre al top nelle classifiche delle città più vivibili al mondo.

Focus On Gay Life

Capitale del primo stato americano a legalizzare il matrimonio omosessuale, Boston è una delle città più progressiste politicamente e socialmente liberali del paese, come dimostra la sua numerosa comunità LGBT .

South End: quartiere gay “storico” di Boston è diventato anche uno dei più costosi ed esclusivi della città. La maggior parte delle case sono di mattoni rossi, impreziositi con dettagli elaborati e risalgono al 1850. Le sue principali vie commerciali, Columbus Avenue e Tremont Street, sono letteralmente piene di locali gay friendly. Più a sud, Shawmut Avenue e Washington Street sono gli ultimi “hot spot” della città.

Back Bay: qui si trovano la John Hancock Tower (62 piani), il Prudential Center (52 piani) e il Back Bay Fens Park, progettato da Frederick Law Olmsted, dove sorge il Museo delle Belle Arti e il suggestivo Isabella Stewart Gardner Museum, una splendida collezione di arte idiosincratica e mobili. Il Back Bay è un quartiere relativamente giovane ma anche uno dei quartieri residenziali più prestigiosi: i suoi ampi viali, le sue caffetterie e le sue boutique di classe la rendono una piccola Parigi all’interno di Boston .

Cambridge: Spesso ritenuto un semplice quartiere di Boston, Cambridge è in realtà una città indipendente di 100.000 abitanti. Fondata nel 1630, sei anni dopo divenne sede della prima università dello stato, la famosissima Harvard.  Cambridge come Watertown ad ovest e Somerville ad est, ha molti residenti gay.