Guida Gay Berlino

Per il soggiorno a Berlino è necessario il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio.

Il periodo ideale per una visita sono i mesi di giugno, luglio e agosto, in cui il tempo è relativamente stabile. L’inverno berlinese è molto freddo e ventoso, spesso caratterizzato da abbondanti nevicate. Da maggio il tempo tende a migliorare, anche se si passa facilmente dal sole alla pioggia.
Non c’è differenza di fuso orario con l’Italia.

Dimenticate la grigia Berlino di un tempo, piena di pesanti memorie: dopo la caduta del muro, la città ha attraversato uno sviluppo sorprendente ed è divenuta il simbolo della rinascita tedesca. Oggi è una delle capitali dell’architettura contemporanea (con strutture firmate da Renzo Piano, Frank O.Gehry e Norman Foster), centro di avanguardia e sperimentazione per giovani artisti creativi.

Le più recenti e moderne costruzioni si integrano armoniosamente con il patrimonio culturale della capitale, che conta capolavori come i tesori della collezione egizia all’Altare di Pergamo e celebri monumenti come la Porta di Brandeburgo, il Reichstag e il Castello di Charlottenburg.

Berlino è una città in continua evoluzione, che è diventata nell’immaginario collettivo giovanile un punto di riferimento non solo per la sua vivacità culturale che si traduce in musei, mostre e spazi espositivi, ma anche per la sua frenetica vita notturna, per i suoi locali e ristoranti di tendenza, per le vie dello shopping e le sue boutique alla moda.

  • Carta Identità Valida Espatrio
  • Estate mite ed Inverno Freddo
  • No Fuso Orario
  • Omosessualità Legale
  • Cambio Gender Legale
  • Legge Antidiscriminazione
  • Step-child Adoption
  • Matrimonio Legale
  • Quartiere LGBT: Motzstraße

Berlino è una città liberale, moderna e cosmopolita. La sua comunità omosessuale è una delle più grandi d’Europa. In tutti i quartieri sventolano bandiere con l’arcobaleno, non c’é solo una zona gay, ma sono molteplici e ripartite in tutta la città . La zona Ovest, a maggioranza maschile, è concentrata intorno a Piazza Nollendorf e Schöneberg.

Nella Motzstraße si aprirono i primi locali gay intorno agli anni 20, per questo la zona é diventata centro della cultura omosessuale di Berlino. Qui si trova il Mann-O-Meter, che è il collettivo omosessuale maschile più grande di Berlino, cosi come la maggior parte degli hotels gay e locali “men only” (RoB, Man’s, Jaxx, Mr.B). Le zone più frequentate dalle lesbiche invece sono Kreuzberg e Berlin-Mitte.