Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione proprio sulla ramificazione del Lago di Como nei suoi bracci meridionali, con le Alpi visibili che ramifica in due il lago in quello di Lecco e in quello di Como, che suggerì a Manzoni la sua celeberrima opera “I promessi sposi.
Situata all’estrema punta dell’ideale Triangolo Lariano (parte di terra compresa fra i due rami del Lago di Como, detto anche “Lario”, da cui il nome del triangolo), è collegato con il resto del mondo da cinque istmi: l’istmo di Tavernerio, l’istmo di V’Albese, l’istmo della Gallarana, l’istmo di Suello e l’istmo di Malgrate. Bellagio ha un clima meraviglioso: soleggiato e temperato, mai troppo caldo e nemmeno troppo freddo.
La temperatura media annua è più elevata che altrove mentre l’escursione giornaliera risulta più bassa e sempre inferiore ai 14 gradi. Il Lago di Como, pur trovandosi molto vicino alle montagne, gode di un clima mite e costante dovuto alla sua grande massa d’acqua che funge da riserva termica. Grazie a queste condizioni climatiche, gli inverni sono più miti e le estati meno calde rispetto a quelle delle regioni di pari altitudine e latitudine.
A Bellagio questa felice condizione è enfatizzata e resa ancor più gradevole dalla sua ubicazione geografica, praticamente al centro del lago. Basti pensare che vi si trovano molti giardini -il più famoso dei quali è quello della Villa Melzi- dove sono presenti numerose varietà di piante esotiche e tropicali. E pensate che Bellagio si trova a nord di Milano e di Torino.
Bellagio, pur essendo un piccolo Comune della provincia di Como, è stato protagonista nella storia attraverso i secoli e i periodi storici. Tutto ebbe inizio con i primi abitanti del territorio bellagino, gli Insubri, che si stanziarono tra Milano e Como e vissero anni prosperi fino all’arrivo dei Galli nel 600 A.C. Una volta sconfitti dai Galli, la popolazione si integrò con i nuovi dominatori e presero il nome di Gallo-insubri, proprio per ricordare le origini del popolo sconfitto. Successivamente, nel 196 A.C., subentrò il dominio dei Romani, intenti nella loro conquista verso il nord. Da allora Bellagio diventò, oltre che presidio romano, anche un punto di passaggio e di svernamento degli eserciti romani.
La località di svernamento era ai piedi dell’odierna Villa Serbelloni, riparata dai venti del nord e dal clima mediterraneo. Essendo un luogo incantevole, e di grande posizione strategica, ben presto divenne riparo di numerose etnie e il miscuglio di razze portò anche all’introduzione di molte colture mediterranee tra cui olivo e alloro. Inoltre Bellagio conobbe i fasti della letteratura grazie a Virgilio e Plinio il Giovane che eresse nei primi decenni dell’impero una villa come soggiorno estivo.
Nel medioevo, Bellagio fu soggetta a varie dominazioni, da Giustiniano che la fortificò proprio per la valenza geografica che aveva, passando da Carlo Magno che divise il territorio in feudi, fino alla dominazione degli Ottoni di Germania. La più grande battaglia a cui partecipò Bellagio fu sicuramente quella di dieci anni dal 1117 al 1127 sconfiggendo Como e sconfiggendo in seguito anche Federico Barbarossa, sempre come alleata di Milano (ai tempi della formazione della Lega Lombarda) ed intervenendo anche nella Battaglia di Legnano (1176), contro Barbarossa e Como.
Aggrappata sulla punta estrema del promontorio che si slancia nel lago di Como dividendo i bracci lecchesi e comaschi, Bellagio ha conservato interamente il suo fascino aristocratico. Il suo cuore medievale e le splendide ville nobiliari che la circondano hanno fatto della cittadina lariana un stazione turistica di fama mondiale. All’interno del centro storico si può ammirare la basilica di San Giacomo, costruita nel XII secolo e poi restaurata in epoca barocca. Sulla punta sorge villa Serbelloni, complesso settecentesco eretto su rovine di un castello visconteo e trasformato nel 1870 in albergo. Oggi appartiene alla Rockefeller Foundation, che lo utilizza per convegni internazionali. Nella parte meridionale si estende il parco che circonda la neoclassica villa Melzi, che vanta affreschi e stucchi opera di Giuseppe Bossi, Andrea Appiani e Giuocondo Albertolli. Villa Melzi ospita anche un piccolo museo archeologico nel quale sono raccolte testimonianze della presenza romana a Bellagio e dintorni.
Conosciuto come “la Perla del Lago“, Bellagio offre alberghi e ristoranti di gran classe, eleganti e caratteristici; luoghi ideali dai quali ammirare incantevoli panorami. Uno tra tutti il Grand Hotel Villa Serbelloni uno degli alberghi più antichi ed eleganti di tutta la zona del lago di Como ed è l’unico 5 stelle lusso di Bellagio, l’Hotel Belvedere situato a pochi minuti dal centro di Bellagio ma fuori dalla confusione con un panorama del lago di Como tra i più suggestivi, Residence e Resort Borgo le Terrazze luogo ideale per chi desidera ritrovare il proprio tempo ed i propri ritmi in completa armonia con la natura circostante.
Il vecchio Borgo, dove si susseguono antiche e suggestive abitazioni, è percorso da misteriosi vicoli e da caratteristiche scalinate acciottolate sulle quali si affacciano variopinti negozi con prodotti di ottima qualità.
Il toc è il piatto tipico della tradizione bellagina, veniva un tempo preparato solo in occasione di matrimoni e battesimi, i contadini usavano quello che essi stessi producevano: farina, burro ed il formaggio ricavati dal latte delle loro mucche. Si tratta di un piatto a base di polenta con aggiunta di burro e formaggio. Vista la notevole quantità di burro e formaggio necessari, il toc era un piatto ricco, adatto a festeggiare le occasioni speciali. Si metteva il paiolo col toc al centro del locale e gli invitati vi si sedevano intorno a cerchio, come si fa ancora oggi.
Con più di 22 locali, da quelli a conduzione familiare a quelli tipici sino alle raffinate tavole imbandite da grandi chef, Bellagio è in grado di accontentare davvero tutti i palati, anche quelli più esigenti. Quindi perché non assaggiare la bresaola, i missoltini (agoni essiccati al sole), la pasta con la bottarga di lavarello, i ravioli di pesce, il riso con pesce persico e verso la parte montana l’immancabile selvaggina e la polenta uncia. Il tutto può essere irrorato dai buoni vini nostrani rossi e bianchi.
Per la sezione “movida”, situato tra il borgo di Bellagio e i giardini di Villa Melzi, il Lido offre una spiaggia attrezzata di gazebi, sdraio e lettini per rilassarsi al sole, disponibile un servizio di ristorazione per un pranzo leggero o un’ aperitivo al tramonto. Un luogo ideale per organizzare feste private e matrimoni. La notte del Lido Beach * Club ospita i migliori Dj internazionali per regalarvi sonorità house, commerciali e serate “Back to 80s, con persone che arrivano da ogni parte del lago grazie al servizio Battello organizzato dallo stesso Lido.
– Tour in Kayak;
– Noleggio Kayak;
– Rowing Specialist;
– Escursioni in motoscafo;
– Trekking con escursioni di ogni grado di difficoltà e impegno;
Bellagio è situata sulla punta estrema del promontorio che separa i due rami del Lago di Como. Qui sono stati girati alcuni tra i film più famosi di sempre, tutti raccolti all’interno di una guida: “Le stelle del Lago di Como“, promossa dalla Camera di Commercio in collaborazione con la Provincia di Como
Ocean’s twelve è probabilmente il film che raccoglie il cast più spettacolare della storia americana, e non solo. Da George Clooney a Brad Pitt, passando per Julia Roberts. Il film è in parte ambientato in due ville che si trovano proprio sul lago lombardo, Villa Erba a Cernobbio e Villa Oleandra a Laglio
Una breve scena del famoso film di Visconti è stata girata proprio a Bellagio, nella zona dell’attuale Lungolago Europa, tra l’imbarcadero e l’allora funzionante Hotel Grande BretagneAlcune delle scene più belle sono state girate proprio qui, compreso il matrimonio clandestino tra Anakin Skywalker e Padmé
Villa Balbianello fa da romantico sfondo al secondo episodio della famosa saga. Alcune delle scene più belle sono state girate proprio qui, compreso il matrimonio clandestino tra Anakin Skywalker e Padmé
CASINÒ ROYALE
Villa del Balbianello e Villa La Gaeta sono le due ville del Lago di Como presso cui è ambientato il ventunesimo film della serie di 007
GRAND HOTEL VILLA SERBELLONI (5 STELLE LUSSO), è uno degli alberghi più antichi, risale al 1800, ed eleganti di tutta la zona del lago di Como ed è l’unico 5 stelle lusso di Bellagio. Servizi:
– Wi Fi;
– Aria Condizionata;
– Beauty farm;
– 2 Piscine, di cui 1 coperta;
– 2 Campi da Tennis;
– Zona Fitness;
– 2 Ristoranti: il Mistral (1 stella Michelin) e La Goletta (più informale);
– Parcheggio privato;
HOTEL BELVEDERE (3 STELLE), dal 1880 cinque generazioni di donne. Semplice ma allo stesso tempo elegante, molto attento ai dettagli. Situato a pochi minuti a piedi dal centro di Bellagio, offre uno dei panorami più suggestivi del lago di Como. Servizi:
– Wi Fi;
– Aria Condizionata;
– Beauty Farm;
– Zona Fitness;
– Piscina e Jacuzzi;
– 2 Ristoranti;
– Parcheggio privato;
BORGO LE TERRAZZE residence e resort (3 STELLE), situato nella parte alta di Bellagio, è il luogo ideale per ritrovare il proprio tempo ed i propri ritmi, in un ambiente confortevole e di essenziale eleganza, in completa armonia con il Lago e la natura circostante. Servizi:
– Wi Fi;
– Aria Condizionata;
– Piscina scoperta;
– Solarium;
– Lavanderia;
– Servizio Navetta da/per il centro di Bellagio;
SILVIO HOTEL E RESTAURANT ( 3 STELLE), immerso nel verde, incastonato tra i giardini della neoclassica Villa Melzi e la chiesetta romanica dei S. Maria di Loppia. Un elegante verande e un pergolato esterno ornato dalla vite di uva americana, permettono una vista a 180 gradi sul lago e sui monti circostanti. Servizi:
– Wi Fi;
– Aria Condizionata;
– Piscina scoperta;
– Ristorante,
– Parcheggio privato;
Disponiamo anche di diverse tipologie di Appartamenti.
Bellagio uno dei luoghi più romantici del mondo, scena ideale per un matrimonio unico all’insegna dell’eleganza.
Suggestiva e romantica, è la cornice ideale per celebrare un matrimonio indimenticabile
Organizziamo il vostro matrimonio, simbolico, dalla scelta della location, al catering, al servizio fotografico e all’intrattenimento. Inoltre organizziamo party a tema, arrivo in idrovolanti, carrozze o su un battello.