Scopri l’Umbria in agriturismo gay-friendly

0
Price
From€390
Price
From€390
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1997


Perchè Prenotare con Noi?

  • Itinerari Tematici LGBT Personalizzati
  • Customer care disponibile 24/7
  • Pagamenti Sicuri
  • LGBTQ Friendly Staff


Why Book With Us?

  • No-hassle best price guarantee
  • Customer care available 24/7
  • Hand-picked Tours & Activities
  • LGBTQ Friendly Staff
  • Secure Payment
  • We satisfy your needs

Questions? Do you want to book now?

Ask for Information

Don’t esitate to contact us. We are a professional Team happy to speak with you.

+39 02.78622532 (Italy)

booking@quiiky.com

minimo 3 notti
Availability : Tutto l'anno
Mantignana (Umbria)
Min Age : 18+
Dettagli Tour

Riscopri la natura, in completa autonomia: scopri l’Umbria in agriturismo gay-friendly

Il verde dei poggi, l’azzurro del Lago Trasimeno, i suoni miti della natura circostante. Questa è l’ambientazione che distingue l’Agriturismo ‘La Posta del Confine’, immersa nella campagna di Corciano, a breve distanza da Perugia.

 

Il silenzio, il colore degli ulivi, le pietre cinquecentesche dell’agriturismo creano un’atmosfera unica. Qui siete a 350 mt di altitudine ed a cinque minuti dal primo paese, Mantignana. L’agriturismo ‘La Posta del Confine’ (il nome è dovuto alla sua ubicazione, tra la Toscana e l’Umbria) garantisce un soggiorno in completa autonomia: tre appartamenti molto curati, tutti dotati di cucina, sono la soluzione ideale per trascorrere giornate di completo relax.  A questi si aggiunge la piscina esterna ed il solarium nel bel giardino di cui la famiglia di Roberta si prende amorevole cura.

Mi chiamo Roberta. Con mio marito Marco e mio figlio Francesco abitiamo nella struttura centrale de ‘La Posta del Confine’ e garantiamo un’accoglienza molto familiare: i 3 appartamenti e la camera matrimoniale si trovano nelle due dipendenze con accesso indipendente e diretto dal giardino. Ci rivolgiamo generalmente a coppie gay o etero, o coppie con un figlio sopra i 12 anni. Oltre all’attività di accoglienza, abbiamo una produzione di olio extra vergine di oliva.

La struttura, antica posta di guardia e di confine sul territorio esistente già dal 1500, è stata riportata allo splendore nel 2008 dopo molti anni di abbandono. La ristrutturazione conservativa è stata effettuata con materiali antichi e tipici umbri, gli arredi con mobili antichi sapientemente restaurati danno un senso di casa e di accoglienza particolare. Tutti gli appartamenti hanno i confort necessari per trascorrere una piacevole vacanza, aria condizionata e cucina attrezzata con tutto il necessario, oltre alle stoviglie anche forno a microonde, bollitore, macchina per caffè espresso, terrazzo esterno attrezzato con tavolo e seggiole. Per mia scelta negli appartamenti non ci sono televisori ma libri in varie lingue, comunque per chi vuole è disponibile un televisore nella sala relax a disposizione degli ospiti, oltre a pianoforte antico dove capita spesso che gli ospiti trascorrono delle serate suonando e intrattenendosi con noi per ascoltare il racconto della storia di questa casa che nei secoli si è trasformata più volte. 
A disposizione degli ospiti il giardino e la piscina con terrazzo che si affaccia sulle colline, lettini, sdrai e teli. 

Da noi potrete anche rilassarvi con:

Corsi di Cucina, con acquisto di prodotti del territorio a km zero, su richiesta. Potrai acquistare prodotti locali a KM 0 presso mercati della zona e con l’aiuto della Chef realizzare piatti tipici della tradizione umbra da degustare insieme ad un buon bicchiere di vino.

 

Tour Enogastronomico in Enobus, percorso del gusto in cantine e aziende agricole umbre e toscane, su richiesta.

 

Ceramic Experience. Storia del distretto ceramico derutese e realizzazione di un manufatto al tornio con l’aiuto del Maestro Torniante. Vivi l’esperienza di realizzare un oggetto in argilla fresca con le tue mani, potrai personalizzarlo. Servizio di cottura, smaltatura e spedizione dei manufatti realizzati su richiesta’.

 La posizione centrale tra Perugia (Galleria Nazionale dell’Umbria, la seconda in Italia per importanza di opere esposte) e il Lago Trasimeno (dove poter ammirare dipinti di Pietro Vannucci detto il Perugino) consente di visitare facilmente Castiglione del Lago, Paciano, Panicale, Città della Pieve e la zona a confine della toscana da Arezzo, Cortona e Siena.
Oltre a Corciano e Perugia molto vicina, si raggiunge con facilità Assisi, Spello, Bevagna, Montefalco, Deruta, Todi, Monte Castello di Vibio con il suo Teatro più piccolo al mondo, Gubbio e Montone.


Insieme ai luoghi più noti e segnalati nelle guide ci piace consigliare ai nostri ospiti percorsi meno conosciuti ma altrettanto belli magari segnalando anche ristoranti, cioccolaterie, salumifici, cantine e negozi di capi di abbigliamento di qualità prodotti interamente in Umbria.
  

Castiglione del Lago è borgo cinquecentesco il cui Palazzo Ducale si distingue per le sale affrescate dal Pomarancio, la Rocca Medievale con il Castello del Leone e la seicentesca Chiesa di San Domenico di Guzman. Poi, l’Isola Polvese, la più grande delle tre isole del lago Trasimeno. Qui si tengono numerose manifestazioni: “Coloriamo i cieli”, variopinta sfilata di aquiloni,  “Trasimeno Blues“, appuntamento estivo per gli amanti della musica, e la Rassegna internazionale del Folklore, dedicato alla cultura popolare di diversi paesi.

Se amate la pittura rinascimentale, consigliamo un’escursione a Spello, vicino a Foligno a poco più di mezz’ora in auto dall’Agriturismo ‘La Posta del Confine’ . A Spello, presso la ‘Cappella dei Baglioni’ trovate uno degli affreschi più importanti del Pinturicchio: l’Annunciazione. A Spello di tiene anche l’Infiorata’ tra maggio e giugno.

 

Tuttavia, errare senza meta per conoscere la Val D’Orcia e la Val di Chiana vi condurrà alle più belle scoperte, quelle davvero inaspettate.  Nel silenzio della campagna umbra ci si può davvero rigenerare e riscoprire sé stessi.

A circa un’ora di auto, ecco Assisi, con i suoi colori pastello. E’ la città del cambiamento, della pace francescana, come attesta la Basilica di Santa Chiara. Ed è a San Damiano che si racconta di quando S.Francesco senti la voce di Gesù  e quando compose il suo ‘Cantico delle Creature’. Non c’è angolo di Assisi che non sia portavoce di arte e di bellezza. Qui potete fermarvi all’Enoteca Mazzini, per gustare le prelibatezze umbre.. Un salto alla Galleria 6C, vale il suo tempo, se cercate qualche souvenir particolare. Raffaele è colui che crea opere d’arte con il solo scopo di diffondere amore:

Destinazione

Umbria

Prezzo

390,00 € p.persona (su base doppia)

Il Prezzo Include

  • Soggiorno minimo di 3 notti

Il Prezzo Non Include

  • Pasti ed extra personali
  • Mance
  • Escursioni
  • Tutto ciò non incluso nella sezione 'il prezzo include'
Foto