L’Inghilterra è una terra molto gettonata dai turisti, e proprio a causa della sua popolarità, e del fatto che tutti la visitano almeno una volta nella vita, può riservare irresistibili sorprese all’esploratore curioso che ne voglia approfondire la conoscenza.
Una di queste è senza dubbio il Devon. Chi ama il celeberrimo Stonehenge non potrà resistere al suo Parco Nazionale del Dartmoor: un altopiano che si erge a modello della tipica brughiera inglese; teatro di uno dei più famosi racconti di Arthur Conan Doyle: Sherlock Holmes, il Mastino di Baskerville. Vi sono reperti megalitici dell’età Neolitica, alcuni costituiscono ancora oggi un vero e proprio mistero, come Stall Moor.
A York si può trovare la splendida Cattedrale York Minster, sede della Provincia Ecclesiastica di York. Si tratta di uno degli edifici gotici più grandi d’Europa e risale al 1300.Famosissimo anche il Castello di Leeds, nel Kent, in stile medievale e rinascimentale. È stato definito il più bel castello d’Inghilterra, e si è guadagnato l’appellativo di Ladies’ Castle poiché è legato a storiche figure femminili molto note, quali Eleonora e Isabella di Castiglia o Caterina d’Aragona; e uno dei suoi frequentatori più famosi fu Enrico VIII in persona.
Questo viaggio ti porterà a Londra, capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito, anch’essa famosissima e molto amata dai turisti di tutto il mondo.
Londra colleziona primati: è la città più estesa d’Europa e la più popolata dell’Unione Europea, ha il più elevato PIL fra le città europee, ha la metropolitana più antica del mondo, e col suo magnetismo attrae ogni anno persone da ogni continente, per turismo ma anche per viverci, rendendola una delle città più multietniche che esistano.
Oggi la Gran Bretagna è estremamente aperta nei confronti della comunità LGBT, e la tendenza è in continuo miglioramento.
A luglio, dopo la Marcia del Pride che percorre il centro di Londra, si tiene il Mardi Gras, un grande gay party al Parco di Londra.
Londra non ha certo bisogno di presentazioni. Chiunque sarebbe capace di stilare su due piedi una lista delle attrazioni più celebri da vedere. Il tour standard che prevede Buckingham Palace, per assistere al cambio della guardia attraverso il celebre cancello; Westminster, sede del Parlamento, e il Big Ben, la National Gallery e il British Museum. È nei particolari, però, che Londra fa innamorare. Ogni angolo ha una storia da raccontare. L’East End, che fu teatro dei misteriosi omicidi di Jack Lo Squartatore, col suo antichissimo pub, The Ten Bells, che era frequentato da due vittime del celebre serial killer – e magari non ci entrò lui stesso a bere qualcosa?
Sempre rimanendo a tema pub, dopo essere usciti dalla bellissima Cattedrale di Saint Paul, è necessario entrare nella taverna Goose and Gridiron, punto storico d’incontro di quattro logge massoniche. Se avete i brividi, vale la pena di fare un giro ai Giardini di Kensington, nominati nella celebre fiaba di Peter Pan. È presente anche una statua di Peter Pan, che lo scrittore ritenne non adeguatamente demoniaca rispetto a quanto avrebbe voluto comunicare nel romanzo, che ha retroscena inquietanti e tristi al tempo stesso.
Là accanto vi è Kensington Palace, antica residenza vittoriana, luogo dove visse la Principessa Diana, e il suo Memoriale.
La vita gay londinese ruota attorno a Soho, per la precisione Oxford Street, con le sue attrazioni in fatto di shopping e di teatro. I locali gay si trovano a Old Compton Street, mentre il secondo punto nevralgico del divertimento gay, Vauxhall, risplende in particolare in estate.
A due passi da Harrods, che merita certo una visita e un acquisto, c’è il Victoria and Albert Museum, impagabile con le sue mostre fisse e temporanee: reperti, artigianato, gioielli e arte. Respirerete storia anche al Museo di Charles Dickens, per vedere come viveva il celeberrimo scrittore; e nel Museo di Winston Churchill, pieno di informazioni interessanti sulla Seconda Guerra Mondiale.
Per lo shopping, oltre ad Harrods, c’è solo l’imbarazzo della scelta: il signorile Covent Garden, che offre alternative trendy e artigianato di una certa qualità. L’enorme mercato di Camden Town, pieno di oggettistica e di vestiti che vanno dal vintage al punk, per arrivare a correnti modernissime come il cyber. Camden Town è il posto ideale anche per mangiare, con una vastissima possibilità di scelta fra cucine di tutto il mondo – in questo se la gioca con Borough Market, un’esperienza sensoriale di odori e sapori, il paradiso dei buongustai.
Infine, meritano menzione i parchi: Hyde park, Greenwich, Holland Park – al cui interno si trova lo splendido Kyoto Garden, un angolo di Giappone nel più occidentale dei paesi.
The Admiral Duncan: bar che si trova a Old Compton Street, molto frequentato, clientela mista gay-lesbiche.
Comptons of Soho: sempre a Old Compton Street, stavolta clientela esclusivamente gay.
Eagle London: discoteca esclusivamente gay, ogni giorno un party speciale. Amato dai bears.
Block South: discoteca che si trova a Vauxhall, clientela mista gay-lesbiche, aperto fino alle cinque e mezzo del mattino.
Club Kali: discoteca che offre musica hindi, bhangra e arabica.
Leon de Bruxelles: ristorante specializzato in cozze e patatine, con una vasta scelta di birre belghe.
Balans: bar e ristorante che servono colazione, pranzo, cena e supper fino a tarda notte.
ACE HOTEL LONDON SHOREDITCH: molto centrale, aria condizionata, wi-fi, ampia scelta di vini e di cibo nel menù, e sauna.
THE CASTLETON HOTEL: 46 stanze con aria condizionata, bagno privato, telefono e tv-satellite.
LYNTON B&B HOTEL: situato vicino a Soho, molto gay friendly. Tv, tè e caffè disponibili nelle stanze. Wi-fi.