La Danimarca è una terra verdissima e incantevole, solcata da fiumi e punteggiata di laghi.
Le atmosfere da fiaba permeano tutto il paese, dai misteriosi castelli sparsi nel territorio, come Kronborg, fino alla famosa statua de La Sirenetta, simbolo di Copenhagen, ispirata alla fiaba di Andersen. L’amore per il mare si rispecchia anche nel famoso Acquario Nazionale della Danimarca, Den Blå Planet, con le sue gallerie ombrose in cui vi sembrerà di essere sott’acqua assieme ai pesci. E, se apprezzate l’argomento, è il caso di consultare dei veri esperti del mare, i Vichinghi. Nel fiordo di Roskilde si trova infatti il Museo delle Navi Vichinghe, dove potrete ammirare cinque navi di tipi diversi, nonché l’unico Knarr in buone condizioni.
Infine, se preferite rimanere con i piedi sulla terraferma, non potete perdervi Legoland Billund: un parco a tema dei famosissimi mattoncini. Tutti non potranno fare a meno di invidiarvi l’esperienza!
Nel VOSTRO viaggio sperimenterai le bellezze della capitale della Danimarca, Copenhagen.
Un tour per i suoi magici Canali, passando per il coloratissimo Nyhavn; gli splendidi castelli ed edifici immersi nel verde: Copenhagen è la città delle fiabe.
Copenhagen è situata sulle isole Sjælland, ed è la città più popolosa della Danimarca, nonché una delle più avanzate ed evolute in tema di diritti LGBT.
Infatti la Danimarca è stata la prima Nazione al mondo ad aver riconosciuto le unioni civili alle coppie dello stesso sesso, nel 1989; ad oggi le coppie omosessuali possono contrarre matrimonio e adottare bambini. I sondaggi la vedono come il Paese del Nord Europa (assieme alla Svezia) più aperto nei confronti delle coppie omosessuali.
Anche la mozione di ribattezzare l’Old Town Hall, la Piazza del Municipio di Copenhagen, in Regnbuepladsen (Piazza Arcobaleno) ha visto una schiacciante maggioranza di voti favorevoli; chiaro simbolo della libertà e dell’uguaglianza che si può respirare a Copenhagen. Ogni ottobre si tiene il MIX Copenhagen – LGBT Film Festival.
Una gita a Copenhagen non può che essere un tour all’insegna del fiabesco; a cominciare dalla fontana di Gefion. La fontana rappresenta una donna che sprona dei buoi. Fa riferimento alla leggenda della fondazione della Zelanda, l’isola su cui sorge Copenhagen.
La leggenda narra di una donna, Gefjun, che chiese al re di Svezia della terra. Egli gli rispose che avrebbe avuto tanta terra quanta fosse stata capace di ararne nel giro di una notte. Ella trasformò i figli in buoi per farsi aiutare, e ottenne la Zelanda.
Non lontano, e a venti minuti di cammino dal coloratissimo Nyhavn, si trova la celeberrima statua della Sirenetta, situata all’ingresso del porto di Copenhagen. Si apprezza meglio conoscendo la vera storia di Andersen, ben diversa dal dolce lieto fine raccontato dalla Disney. La Sirenetta infatti finisce in modo ben triste, con lei che perde l’amato e si butta nel mare, trasformatasi in schiuma.
Casomai non apprezzaste questa versione, potete sempre andare a parlarne con Andersen stesso: la sua statua si trova a Raadhuspladsen, proprio vicino allo splendido municipio. Visto che è sulla strada, non si può negare la visita ai Giardini di Tivoli, il più antico parco divertimenti ancora in funzione. Si trova all’interno di un’oasi verde, e ne rispetta appieno l’ecosistema. Ebbene sì, una vera e propria oasi con tanto di boschi e animali selvatici nel centro cittadino: Copenhagen è verdissima. Bellissimi anche i giardini che circondano il castello di Rosenborg, dove ammirare gli appartamenti dei passati reali di Danimarca; e, per rimanere a tema castelli, è interessante assistere al cambio della guardia di Amalienborg, la residenza invernale della Regina. Da lì, a pochi minuti a piedi, ci si può addentrare nel bel parco Churchill, per godere del silenzio e dell’atmosfera tranquilla, e della visione del caratteristico mulino che si trova al centro.
Centralhjørnet: tappa obbligata, uno dei gay bar più antichi d’Europa, aperto da un secolo. Giovedì e sabato, da ottobre ad aprile, eventi in live.
Cosy Bar: anch’esso abbastanza antico, è molto popolare e attira una clientela mista. Dà il meglio alle prime ore del giorno.
Masken Bar: su due piani, clientela variegata dal punto di vista dell’età e del sesso.
My Fair Ladies: piccolo bar a tema musical, con eventi live.
Jailhouse Restaurant: ristorante che si trova al centro della scena gay di Copenhagen.
ANDERSEN BOUTIQUE HOTEL: situato a Vesterbro, nel cuore di Copenhagen, molto ben posizionato. Wi-fi e aria condizionata.