L’Italia è conosciuta anche come il Bel Paese, e mai termine fu più azzeccato. Le bellezze che offre l’Italia sono molte, a cominciare dall’inestimabile patrimonio artistico e storico; ma non solo: crocevia di popoli e di culture, l’Italia può offrire attrazioni per tutti i gusti con la sua varietà di paesaggi e di tradizioni.
Candide spiagge e mari cristallini si affiancano a splendidi luoghi di interesse storico, musei, opere d’arte, e paesaggi montani e verdissimi parchi naturali; ma anche città cosmopolite e piene di cose da fare. Tutto questo con una costante immutabile: un’ottima cucina riconosciuta in tutto il mondo. Durante il TUO viaggio potrai goderti il mare cristallino e il sole di una località balneare come Gallipoli. Arte, storia e atmosfera metropolitana si fondono nella soleggiata Capitale, Roma: dopo una mattinata dedicata ai musei e una gita al Colosseo, innumerevoli locali aspettano il turista nottambulo. Il divertimento è assicurato.
Potrai respirare l’arte di Firenze, apprezzare lo splendido Duomo e la Galleria degli Uffizi, e fare una capatina nella vicina Pisa per ammirarne la Torre pendente, senza tralasciare Piazza dei Miracoli. Avrai modo di immergerti nelle atmosfere sofisticate di Milano, che non dispone solo dei divertimenti e dell’atmosfera aperta tipica delle metropoli: il Duomo è di rara bellezza, ed è impossibile resistere alla tentazione di una cena con vista sui Navigli. Questo perché scegliere una località per il mare o per la vita notturna, in Italia, non vuol dire precludersi la possibilità di apprezzare la cultura: qui ogni città ha una storia millenaria che aspetta solo di essere raccontata.
Milano è la capitale gay friendly d’Italia. Si respira un’atmosfera sofisticata e moderna, molto aperta nei confronti del LGBT, al cui turismo ha molto da offrire. Da quando sono state legalizzate le unioni civili, nel 2016, a Milano le unioni gay non si sono fatte attendere, al punto da raggiungere la quota di 2800 nel giro di un anno. Il Milano Pride, organizzato dal Coordinamento Arcobaleno, nel 2016 ha contato 250’000 manifestanti. Ogni anno si tiene il Pride Week, dove la comunità LGBT e non pochi sostenitori al di fuori di essa manifestano per i pari diritti.
L’organizzazione Lesbiche Fuori Salone, inoltre, organizza molti avvenimenti culturali, sportivi, artistici e ricreativi a tema LGBT.
Gay Life a Milano
Milano vanta uno splendido Duomo, subito affiancato dalla suggestiva Galleria Vittorio Emanuele II. Il castello Sforzesco è di grande interesse storico. I Navigli sono una zona molto amata dai giovani, mentre il centro nevralgico del turismo LGBT è costituito dal quartiere di Porta Venezia dove si trovano Corso Buenos Aires e i suoi locali, nonché i tanti negozi griffati, che assicurano eccitanti pomeriggi di shopping prima di abbandonarsi alla vita notturna.
Locali Gay a Milano
La diversificata scena gay milanese permette di avere locali di ogni genere che si possono adattare a tutti i gusti.
Gli amanti del leather e dei bears affollano il Company Club, laddove i più giovani optano per locali come “Vogue Ambition”, che il venerdì tiene gay parties. Milano è famosa per i suoi aperitivi e non mancano i gay bar come LeccoMilano, Mono, Blanco nel quartiere Lgbt della città, la rainbow Porta Venezia. I turisti LGBT si sentiranno a casa in ristoranti gay friendly come Little Italy. Per quanto riguarda la vita notturna non c’è che l’imbarazzo della scelta, a cominciare dai cruising bar come G-Street, vicino alla Stazione Centrale; Nuova Idea International propone striptease e drag shows. Gli amanti delle saune saranno felici di avere una certa scelta, fra cui spicca il Fenix Sauna, subito accanto al Hot Dog Milano, cruising bar che offre naked parties.
Hotel Gay e Gay Friendly a Milano
GARDA, situato vicino alla Stazione Centrale, offre una speciale colazione in camera, camere climatizzate, wi-fi, bar e una reception aperta 24h su 24.
BEDPIUART, nelle vicinanze della Stazione Centrale, offre stanze decorate individualmente, con pavimenti in parquet ed elementi riciclati. Wi-fi gratuito, aria condizionata e tv a schermo piatto.
STRAF HOTEL&BAR, vicino al Duomo, offre stanze in stile minimalista progettate dall’architetto Vincenzo de Cotiis, decorate con oggetti di design. Sono provviste di aria condizionata, wi-fi, tv lcd interattiva e bollitore elettrico con selezione di tè. Il salotto comune è spesso usato per esporre opere d’arte e il bar propone aperitivi accompagnati da musica. È disponibile anche una palestra.
Roma è la capitale d’Italia, detta anche la città eterna. Può non offrire la stessa scelta di locali notturni di altre metropoli europee, ma in cambio affascina il visitatore con i suoi monumenti, le sue chiese e i luoghi di interesse storico che certamente valgono la visita.
A Roma si è tenuto il primo Gay Pride Internazionale, nel 1994, grazie a un accordo fra l’Arcigay e il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, nato proprio a Roma nel 1983 in difesa dei diritti civili della comunità LGBT.
Gay Life a Roma
Roma non ha bisogno di presentazioni in quanto ad attrazioni turistiche. Il celeberrimo Colosseo fiancheggia il piccolo quartiere gay di Roma, pieno di gelaterie, bar e ristoranti gay friendly. Ogni estate il Gay Village apre i battenti, e Roma non è lontana da Ostia, che vanta splendide spiagge, molto frequentate dai gay. Il Vaticano merita certamente una visita, mentre nulla è meglio di una bella passeggiata sull’Isola Tiberina, dopo aver percorso i famosi ponti che attraversano il Tevere e respirato la loro storia millenaria.
Locali Gay a Roma
Il Muccassassina è certamente la discoteca LGBT più famosa a Roma, a tre piani e molto frequentata.
Il Company è un nuovo cruising bar aperto nei pressi della Stazione Termini, offre musica elettronica, il sabato mainstream o serate anni Ottanta. Solo per uomini. Vicino a Piazza Campo de’ Fiori troviamo il Sugar, bar gay friendly, oppure si può mangiare un gelato servito da dei bears all’Ice Cream Bears, nel piccolo quartiere gay di Roma vicino al Colosseo.
Sul cibo, c’è l’imbarazzo della scelta. Cucina cinese alla Città in Fiore, vicino al Colosseo, indiana al Sitar in via Cavour, o la buona vecchia cucina tipica romana all’Osteria Vecchio Pegno, vicino a Piazza Navona, tutti rigorosamente gay friendly.
Hotel Gay e Gay Friendly a Roma
2ND FLOOR è un bed&breakfast. Offre camere dotate di confort moderni come aria condizionata e wi-fi, oltre a una deliziosa vista sul Colosseo. Ma soprattutto, pur offrendo camere tranquille, si affaccia sulla strada gay di Roma.
RADISSON BLU ES. HOTEL, in via Filippo Turati, affascina il visitatore con il suo design minimalista e moderno. Ogni camera ha wi-fi e climatizzatore indipendente. Si può mangiare sul terrazzo e l’hotel offre una spa dove rilassarsi, oltre a due spettacolari piscine sul tetto per poter ammirare il panorama.
LORD BYRON – 5* è situato nei pressi di Villa Borghese, nel quartiere residenziale più ricco e famoso di Roma. Si tratta di una villa splendidamente arredata in stile art-deco. Le camere, dotate di climatizzatore e wi-fi, sono sontuose, i bagni in marmo, belle balconate e terrazzo che dà sul quartiere Parioli.
Firenze è il capoluogo della splendida Toscana. È una città conosciuta in tutto il mondo per l’arte, eredità del periodo Rinascimentale. In nessun altro luogo si può trovare una simile concentrazione di documenti, chiese e opere d’arte. Non è una grande città, ma il panorama LGBT è interessante, grazie all’apertura mentale di chi ci abita. Non è lontana da Arezzo e Siena, dove ci sono molti alloggi gay friendly. Torre del Lago, località molto famosa nella comunità LGBT, è a solo un’ora di macchina.
Gay Life a Firenze
Innumerevoli artisti famosi hanno lasciato la loro firma a Firenze, e molti di essi sarebbero stati oggi parte della comunità LGBT.
Vale dunque la pena di visitare il Duomo di Firenze, con la sua cupola autoportante realizzata da Brunelleschi, o la collezione di opere d’arte presente alla Galleria degli Uffizi, o ancora il celeberrimo David di Michelangelo che si trova nella Galleria dell’Accademia di Firenze. E se siete dei tipoi da festa, Feste di Azione Gay e Lesbica organizzano mensilmente feste per membri della comunità LGBT e per sostenitori.
Locali Gay a Firenze
Fabrik è un club per uomini, adatto al cruising, con tanto di giardino. Sabato ci sono serate underwear e domenica naked party. Sconti per i minori di 25 anni. Fairy Gold è una discoteca esclusivamente per uomini gay. Ci sono diversi bar LGBT friendly come il Queer Bistrot, in stile americano, che offre cibo a qualunque orario e alcolici di qualità. Il bar Quelo replica l’atmosfera artistica di Firenze offrendo esibizioni artistiche. La Trattoria Cesarino e il ristorante Ortone offrono tipica cucina toscana e uno staff estremamente gay friendly.
Hotel Gay e Gay Friendly a Firenze
MARTINDAGO, nei pressi del centro di Firenze, è un B&B che offre camere con aria condizionata, wi-fi e tv a schermo piatto. Molto vicino ai ristoranti, negozi e altre attrazioni.
CELLAI BOUTIQUE HOTEL – 4* è al centro di Firenze. Molto fashion, ti dà l’impressione di vivere in un elegante appartamento fiorentino. Nel giardino d’Inverno vengono servite colazioni al lume di candela. Le camere dispongono di wi-fi, condizionatore e tv.
GLOBUS si trova vicino alla stazione Santa Maria Novella e non lontano dalla Chiesa di San Lorenzo. Possiede un parcheggio. Le camere hanno wi-fi e aria condizionata.
Gallipoli, situata nel Salento, è una città che ha molto da offrire al panorama LGBT. Nel 2016 si è svolto il primo Salento Pride, e l’interesse e l’apertura nei confronti della comunità omosessuale è in crescita. Coi suoi mari e i suoi divertimenti notturni, Gallipoli certamente ha pochi eguali in Italia per quanto riguarda il turismo estivo.
Gay Life a Gallipoli
Chiunque venga a Gallipoli non può fare a meno di godersi le splendide spiagge e il mare cristallino. Por do Sol sta diventando un punto di riferimento per la comunità LGBT. I primi gay pride di Gallipoli si sono conclusi proprio qui, inoltre il LED bar organizza serate e aperitivi in spiaggia alla sera. Molto notevole anche Porto Selvaggio, un vero e proprio paradiso naturale.
Locali Gay a Gallipoli
Le serate gay spesso non hanno una dimora precisa e stabile, occorre conoscere gente del posto per sapere di volta in volta dove si organizzano i party per la comunità LGBT. Però il LED è certamente un ottimo punto di partenza, essendo il locale gay di Gallipoli. Altrimenti il Picador Village, vicino alla spiaggia Punta della Suina, location molto grande e adatta al cruising durante le nottate di musica.
Hotel Gay e Gay Friendly a Gallipoli
LUNE SARACENE B&B aperto da aprile fino a fine ottobre, offre un’atmosfera rilassante e uno staff gay friendly. Provvisto di parcheggio, le stanze hanno il wi-fi. È vicino al mare.